Home » Mamma » Essere Mamma » Cosa fare quando i bambini sono maleducati in pubblico?

Cosa fare quando i bambini sono maleducati in pubblico?

Risale a qualche mese fa la proposta di alcuni ristoranti di vietare l'ingresso ai bambini in quanto arrecano rumore e chiasso: ma di chi sono le colpe della scarsa educazione dei piccoli? E cosa fare quando si comportano male in pubblico?

Cosa fare quando i bambini sono maleducati in pubblico?

Si punta sempre il dito sui pargoli, dimenticandosi che il più delle volte i loro comportamenti non sono altro che lo specchio di ciò che vedono e quindi imparano dagli adulti.
Difficilmente i piccoli si permettono atteggiamenti di scarsa educazione se i genitori gli insegnano le regole del vivere civile e li riprendono nel momento in cui si comportano male, il problema è che sempre più spesso siamo proprio noi “grandi” a non saperci comportare nel mondo e quindi cresciamo figli villani e scortesi.
In quanto psicologa, spesso, mi viene chiesto come bisogna fare quando i bambini sono maleducati in pubblico e di impatto mi viene da rispondere con un'altra domanda: mamme e papà sono sicuri di dare delle regole comportamentali ai piccoli? E loro stessi come si comportano quando sono in mezzo alla gente?


Credits: Foto di @anniespratt | Unsplash
Vivaci si, maleducati no!
Innanzitutto non va confusa la vivacità con la mancanza di educazione: è normale che un bambino dopo un po' che è seduto a tavola ha bisogno di alzarsi e correre, è nella sua natura e nel suo istinto!
Così come fanno parte della crescita i capricci e le ribellioni!
Sta ai genitori, però, trasmettere delle regole comportamentali ed insegnare l'educazione stabilendo delle ricompense di fronte agli atteggiamenti adeguati e dei castighi quando viene a mancare il rispetto.
Se vi sembra che i vostri bambini siano maleducati in pubblico e vi trovate sempre più in difficoltà quando siete al ristorante, a casa di amici o in qualunque altra situazione sociale ecco alcune domande da farvi e dei consigli da mettere in atto.


Credits: Foto di @fiveohfilms | Unsplash

  1. Per prima cosa guardate voi stessi: che persone siete?
    Ricordate che l'esempio per i vostri figli siete voi! Al ristorante, in hotel ma anche in casa tendete ad urlare tra voi quando parlate, tenete la suoneria alta del cellulare e schiamazzate con i vostri amici? Molto probabilmente i bambini adotteranno lo stesso comportamento! Prima di dare delle regole ai vostri bambini applicatele voi stessi.
  2. Create delle alternative al comportamento scorretto
    I vostri pargoli strillano in luoghi dove è richiesto un tono di voce più moderato? Oltre a richiamarli dovete spiegargli perché non si fa e creare insieme a loro un'alternativa (per esempio al ristorante si sta seduti e composti, ma quando si esce si andrà al parco dove si può correre e urlare quanto si vuole).
  3. Date dei castighi adeguate e imparate a sgridare in modo educativo
    Affinché i piccoli imparino ad essere educati a casa e in pubblico, di fronte ai comportamenti scorretti, a seconda della gravità, gli adulti dovrebbero dare dei castighi che servono a far comprendere al bambino cosa è giusto fare e cosa no. Non serve alzare la voce o dare schiaffi e sberle ma è importante far capire le cose e nell'eventualità dare una punizione che faccia riflettere i piccoli (se hanno risposto male ad una signora o hanno creato disordine a casa di qualcuno, prima gli si insegna a chiedere scusa, poi a riordinare e nel caso non bastasse gli si vieta qualcosa per un periodo).
  4. Stabilite una ricompensa quando è educato
    Così come i bambini maleducati in pubblico vanno sgridati, allo stesso modo quando i piccoli hanno un comportamento corretto ed educato vanno ricompensati anche solo con le parole!
  5. Mantenete la calma di fronte all'ira del bambino
    Se i figli hanno atteggiamenti villani non serve perdere la calma e agitarsi perché si peggiora solo la situazione; in quei casi la cosa migliore è prendere il bambino, allontanarlo dal contesto sociale e con calma spiegargli cosa non va bene, abbracciarlo, farlo calmare e solo dopo che si è tranquillizzato ritornare dove si era.
  6. Fate cose adeguate all'età di vostro figlio
    Purtroppo molto spesso gli adulti preferiscono non vedere, fregarsene e continuare a fare ciò che stanno facendo. Educare un figlio è la cosa più difficile, richiede attenzione, pazienza e tanto amore. Avere un bambino significa organizzarsi per fare cose adeguate a lui, alla sua età e in questo modo vedrete che difficilmente il piccolo avrà atteggiamenti maleducati!

Di , © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS