È davvero possibile scegliere il sesso del nascituro al momento del concepimento? Secondo i biologi statunitensi Shettles e Rorvik sì, vediamo come

Scegliere il sesso del bebè basandosi sulla programmazione dei rapporti sessuali è possibile, almeno secondo i dottori Landrum Shettles e David Rorvik, grazie alle differenze tra gli spermatozoi Y (che daranno vita a un bimbo) e quelli X (dai quali nascerà una bimba).
Secondo lo studio di questi due biologi americani programmare le relazioni sessuali nel momento giusto permetterebbe di scegliere il sesso del nascituro.
Per farlo bisogna conoscere con precisione il momento dell’ovulazione e programmare i rapporti sessuali di conseguenza, basandosi su queste indicazioni che si fondano sulla diversa velocità e resistenza degli spermatozoi X o Y che arrivano a fecondare l’uovo.
Credits: Foto di @Profile | PixabayCome avere un bimbo
Secondo gli studi di Shettles, gli spermatozoi Y sono più piccoli e più veloci, ma hanno meno resistenza e sono anche i primi a morire. Per poter raggiungere l’uovo e fecondarlo hanno bisogno quindi di condizioni minime di avversità che gli permettano di arrivare primi, sfruttando la loro velocità.
Se la coppia quindi vorrebbe dare alla luce un bel maschietto, lo spermatozoo dovrebbe arrivare alle trombe simultaneamente alla fuoriuscita dell’uovo maturo, visto che non sopravviverebbe molte ore dopo la sua folle corsa. In questo caso i rapporti sessuali dovrebbero avvenire nelle 12 ore precedenti all’ovulazione visto che, durante l’ovulazione, l’ambiente vaginale alcalino favorisce l’arrivo degli spermatozoi Y.
Credits: Foto di @Regina_Zulauf | PixabayCome avere una bimba
Gli spermatozoi X sono più grandi e più forti, ma sensibilmente più lenti degli spermatozoi Y. Inoltre sono più resistenti e possono sopravvivere diversi giorni in attesa della maturazione dell’ovulo.
Per questo motivo se tu e il tuo compagno preferireste una bimba Shettles vi consiglia di avere rapporti a partire almeno un giorno dopo la fine del periodo mestruale fino a due giorni prima della prevista ovulazione. In questo modo gli spermatozoi Y arriveranno a destinazione quando l’ovulo non è ancora maturo e, per la loro costituzione, non sopravviveranno all’attesa, mentre gli spermatozoi X arriveranno in seguito ancora forti e vitali per fecondare l’ovulo non appena pronto.
Inoltre prima dell’ovulazione le secrezioni vaginali sono più acide e ostili e gli spermatozoi X, più resistenti, hanno maggiori possibilità di sopravvivere e arrivare a fecondare l’ovulo.
Consigli sul metodo e sul concepimento in generale
Queste indicazioni, a differenza delle più diffuse credenze popolari, si basano su uno studio scientifico. Nonostante questo non è garantito che l’esito delle nostre programmazioni sia quello sperato e a volte lo stress da prestazione può giocare brutti scherzi.
È consigliabile quindi, soprattutto per chi sta affrontando la difficile tappa del concepimento, cercare di rilassarsi il più possibile, ascoltare il proprio corpo e lasciarsi andare. In fin dei conti, bimbo o bimba che sia, qualsiasi mamma e papà sarà immensamente felice al momento di abbracciarlo per la prima volta e al vederlo sano e sereno.
Se poi non sapete proprio resistere alla curiosità e volete sapere il prima possibile se comprare vestitini rosa o azzurri potete informarvi sul nuovo test per sapere il sesso del nascituro.