Home » Mamma » Calcolo del peso in gravidanza

Calcolo del peso in gravidanza

Durante la gravidanza è fondamentale effettuare un controllo del peso per promuovere una corretta nutrizione per mamma e bambino.

Durante la gravidanza è importante tenere sotto controllo il tuo peso in modo da stabile una nutrizione corretta e ottimale per mamma e bambino per tutta la durata della gestazione. L'aumento ponderale durante la gravidanza dovrebbe essere di circa 1 kg al mese con una media di aumento di peso totale di circa 12 kg a fine gravidanza. L'aumento del peso è dovuto alla crescita del tuo bambino, all'accumulo di grasso e proteine da parte del tuo organismo, ingrossamento degli organi materni e anche all'aumento di volume del tuo sangue e dei tuoi liquidi corporei.


COME SI USA IL CALCOLTARORE DEL PESO IDEALE IN GRAVIDANZA
Il nostro calcolatore ti consentirà di sapere se sei in peso forma, sottopeso o sovrappeso e ti indicherà una stima di kg da perdere o da aumentare in base ai dati inseriti. Inoltre ti verrà indicato il B.M.I. (Body Mass Index, conosciuto anche come IMC) ovvero il tuo indice di massa corporeo.

Il B.M.I. non è altro che un indicatore dello stato di peso che viene calcolato da uno specialista (dietologo, dietista, biologo nutrizionista, nutrizionista) e che assieme ad esso valuterà altri dati e l'anamnesi alimentare per formulare una dieta personalizzata. Le diete non vanno mai improvvisate, quando si è in gravidanza ancora meno! Quindi se ne hai bisogno affidati solo ad uno specialista.

Il BMI si calcola dividendo il proprio peso per il quadrato della propria statura (es. Una donna del peso di 65 chili e alta 1 metro e 70 centimetri avrà un BMI sarà pari a : 22,49 ricavato da 65/(1,70×1,70), ovvero sarà normopeso).

L'OMS, ovvero l'Organizzazione Mondiale della Sanità, ha diviso il BMI in 4 categorie:

  • sottopeso (al di sotto di 19)
  • medio o normopeso (tra 19 e 24),
  • sovrappeso (tra 25 e 30)
  • obesità (sopra i 30)

Adesso inserisci il tuo peso in kg e la tua altezza in cm e calcola il tuo BMI e ricorda che devi comunque farti seguire dal tuo ginecologo ed eventualmente da uno specialista per la tua alimentazione in modo che tu e il tuo bambino abbiate il corretto apporto nutrizionale in ogni fase della gestazione.

Il tuo peso (kg)
La tua altezza (cm)

Corretto aumento di peso  
B.M.I.
(Body Mass Index)

© Riproduzione Riservata
TAG  gravidanza  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS