Sei curiosa di scoprire quando nascerà il tuo bambino? Conoscendo pochi semplici dati come la data dell'ultima mestruazione e la durata media del tuo ciclo potrai calcolare la presunta data di nascita del tuo bambino. Non sei curiosa?
Hai scoperto da poco di essere incinta? Stai già effettuando i primi esami e non stai più nella pelle?
Le domande che spesso ti poni sono: sarà un maschio o una femmina? Quando nascerà il mio bambino?
Sei già emozionata al solo pensiero...
Usando il servizio di Amando.it in pochi secondi puoi scoprire la presunta data del parto, il segno zodiacale del tuo bambino e approfondimenti utili sulla tua attuale settimana di gravidanza.
COME SI USA IL CALCOLATORE DELLA DATA DEL PARTO
Le informazioni che ti servono per il calcolo della data del tuo parto sono:
- Data delle tue ultime mestruazioni: inserisci il primo giorno delle tue ultime mestruazioni
- Durata media del ciclo: indica quanto dura mediamente il tuo ciclo mestruale (il valore è impostato di default a 28)
- Lunghezza media fase luteale (dato facoltativo): la fase luteale è una fase del ciclo mestruale che generalmente dura 14 giorni, ha inizio con l'ovulazione e termina con la mestruazione (il valore è impostato di default a 14).La fase luteale è un dato che può fornirti il tuo ginecologo e contribuisce a rendere più preciso il calcolo della data del parto. Se conosci la lunghezza della fase luteinica non importa: avrai una differenza di qualche giorno rispetto alla presunta data del parto.
© Riproduzione Riservata