Home » Mamma » Allattamento » Reggiseni per l'allattamento

Reggiseni per l'allattamento

La scelta del reggiseno da usare durante l'allattamento è un fattore importante per assicurarti il massimo confort e prevenire il cedimento dei tessuti. Ma come orientarsi di fronte alle varie offerte del mercato?

Reggiseni per l'allattamento

Quando si avvicina il momento del parto, oltre alla valigia per l'ospedale e il corredino per il bebè, è utile cominciare a procurarsi anche i reggiseni per l'allattamento, in modo da averli pronti al momento del bisogno. Eh sì perché, mentre ci sono molti acquisti che potete delegare alla mamma o a un'amica, questa scelta è compito vostro. Non basta infatti fare riferimento solo alla taglia (1ª, 2ª, 3ª...) e alla coppa (A, B o C), ma è necessario anche avere un occhio di riguardo al tipo e al modello, per assicurarvi il massimo confort durante i mesi che vi aspettano. Di tipo sportivo, classico, a fascia o senza cuciture, quello che conta è che vi sentiate a vostro agio indossandolo, visto che nei prossimi mesi sarà spesso sotto i riflettori.

Grazie al sostegno offerto dal reggiseno corretto e della giusta misura i tessuti sotto stress per l'aumento improvviso di volume e di peso possono ricevere sollievo e prevenire cedimenti e smagliature.

Innanzitutto i reggiseni da allattamento si differenziano da quelli normali soprattutto per l'apertura, che permette di scoprire il capezzolo quando necessario senza comprimere o irritare la pelle del seno. Non tutte le mamme scelgono di acquistarlo, alcune optano per un normale reggiseno di un paio di taglie più grande di quello che usavano in precedenza, ma in questo modo bisogna abbassare l'elastico ogni volta che si allatta e questo potrebbe causare fastidio o un irritazione della pelle.

Per orientarsi nell'acquisto non bisogna dimenticare che il seno cambia molto durante la gravidanza, ma ancora di più dopo il parto, quando con la montata lattea potrebbe aumentare anche di due taglie. Per calcolare la giusta taglia considerate anche che potrebbe essere necessario inserire una coppetta assorbilatte all'interno del reggiseno.

Normalmente i reggiseni da allattamento si possono comprare nei negozi premaman, o in ogni caso in un negozio di intimo ben fornito. Diffidate se non potete provarlo comodamente o se, al limite, non vi permettono di renderlo qualora non andasse bene.


Credits: Foto di StockSnap | Pixabay
Per quanto riguarda la scelta del modello orientatevi a seconda della vostra comodità dopo averne provati diversi per poterli paragonare. In linea di massima comunque, soprattutto per chi ha un seno abbondante, sono preferibili modelli con le spalline larghe per evitare che l'elastico segni la pelle delle spalle a causa del peso. È consigliabile anche evitare modelli con il ferretto, che potrebbe dare fastidio in quei momenti in cui il seno diventa particolarmente sensibile.Al momento di provare un reggiseno controllate che, una volta aggiustate le bretelle alla lunghezza corretta, l'elastico posteriore non salga eccessivamente, ma resti alla stessa altezza del seno. Attenzione anche che la fascia non sia troppo stretta per non dare fastidio, una volta allacciato il reggiseno dovrebbe poter passare un dito sotto di essa.

Leggete inoltre bene l'etichetta con la composizione del tessuto, tenendo presente che il cotone assicura il massimo confort e traspirabilità, permette infatti ai capezzoli di rimanere sempre ben asciutti tra una poppata e l'altra prevenendo cosí l'apparizione delle temute ragadi al seno.
Meglio se liscio e senza pizzi, per evitare irritazioni.

Di © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS