Home » Mamma » Adolescenza » Problemi comuni degli adolescenti: istruzioni per affrontarli

Problemi comuni degli adolescenti: istruzioni per affrontarli

L'adolescenza è un periodo della vita complicato, faticoso ed eccitante, ricco di sfumature ma anche di contraddizioni, in cui spesso i genitori si trovano a chiedersi “cosa devo fare?”

Problemi comuni degli adolescenti: istruzioni per affrontarli

Da un momento all'altro l'euforia lascia il posto alla tristezza, l'entusiasmo all'apatia, la felicità all'angoscia. Da qui i comportamenti poco coerenti, l'instabilità, i mutismi, le critiche, i conflitti e la svogliatezza che caratterizzano questo periodo della vita.

Così i genitori si trovano disorientati e bisognosi di consigli per affrontare i problemi adolescenziali. L'ascolto e la disponibilità emotiva sono fondamentali, cosi' come lo è capire che sotto i travestimenti con cui un adolescente spiazza gli adulti c'è un ragazzo che sta crescendo, e ha bisogno di sostegno e autorevolezza.

5 regole per affrontare i problemi adolescenziali

  1. Autorevolezza e non autoritarismo
    Il genitore autorevole
    è quello che riesce a essere presente simbolicamente nel figlio, guidarlo e proteggerlo anche quando non è accanto a lui. Un atteggiamento che porta i ragazzi a comprendere prima e meglio il senso di certe regole e consigli. Il genitore autoritario, invece, fa leva su minacce e punizioni raggiungendo spesso risultati fallimentari.
  2. Fargli sentire che contano
    Ciò di cui i nuovi adolescenti hanno bisogno è sentirsi preziosi per la famiglia; devono sapere di non essere soli e di rivestire grande valore per mamma e papà. Questo messaggio si trasmette ascoltando ciò che hanno da dire, intervenendo con indicazioni che li facciano sentire contenuti e non prevaricati, non spiandoli, ma parlandogli.
  3. Negoziare
    Le regole dovrebbero essere già stata date nel passato, quindi quando si arriva all'adolescenza è necessario che i genitori accolgano le richieste dei figli per poi eventualmente cercare compromessi che possano da un lato salvaguardare l'esigenza di porre linee di confine tra ciò che è lecito e quello che si considera illecito. Gli ambiti su cui negoziare sono vari: libertà, denaro, orari.
  4. Non farli mai sentire soli
    L'adolescente che eccede è quello che più facilmente prova un senso di solitudine e di abbandono. Le sue trasgressioni esprimono quindi il desiderio di attirare l'attenzione e vendicarsi. I pericoli più comuni riguardano il consumo di droghe e alcol, la guida spericolata, i rapporti sessuali non protetti.
  5. Non nutrire aspettative eccessive
    Ogni genitore desidera il meglio per il proprio figlio, ma spesso proietta su di lui sogni e desideri eccessivi. Sperare che un domani faccia un determinato lavoro per seguire le orme del padre, o incentivarlo a fare quello sport che sarebbe tanto piaciuto a mamma, è sbagliato. In questo modo i figli crescono con un peso enorme, sviluppano la paura di deludere le aspettative degli adulti e perdono di vista i propri sogni e desideri. Quindi va bene aiutarli e indirizzarli, ma prima di tutto bisognerebbe ascoltarli e capire cosa desiderano.

Di , © Riproduzione Riservata
TAG  adolescenti  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS