Home » Mamma » Gravidanza » Settimane di gravidanza » 8° settimana di gravid... - Parte 1 di 5

8° settimana di gravidanza

La metà del primo trimestre è passata, i sintomi diventeranno più evidenti e il tuo bambino comincerà ad avere i tratti facciali ben definiti

8° settimana di gravidanza

Sei ormai a più della metà del primo trimestre di gravidanza, il tuo bambino continua a crescere e proprio in questa settimana comincerà a oltrepassare la fase di embrione a quella fetale, questo vuol dire che comincia a configurarsi nel bambino il suo aspetto morfologico. Incomincia a ridursi la probabilità di aborto spontaneo anche se questa si riduce in maniera significativa dopo la 12esima settimana.



PER LA MAMMA: COME CAMBIA IL TUO CORPO
Il malessere mattutino comincerà a farsi sentire in maniera più forte e soprattutto il giramento di testa simil-svenimento. Questo perché incomincerà il processo di emo-diluizione, cioè il tuo corpo comincerà a recuperare e a incamerare più acqua possibile per aumentare la quantità di sangue e di plasma nella tua circolazione, processo utile per la circolazione placentare e il nutrimento del tuo bambino. Purtroppo questo processo fisiologico ti darà come sintomo un abbassamento della pressione arteriosa e la sensazione quindi di capogiro.

Il seno continuerà ad aumentare e a darti la sensazione di tensione e di dolore. I capezzoli si faranno di colore più scuro e saranno iper-sensibili, anche solo il loro sfioramento potrebbe procurarti una sensazione molto fastidiosa quasi di dolore.

Il tuo utero è delle dimensioni di un arancia, e nelle donne più magre è possibile notare un piccolo rigonfiamento della pancia. Potresti avvertire lievi dolori al basso ventre tipo il dolore che avverti durante il ciclo mestruale, non ti preoccupare se questo dolore si mantiene lieve senza aumentare nelle giornate successive. Se invece il dolore tende ad aumentare o se è accompagnato da sanguinamento vaginale, è meglio effettuare un controllo dal proprio ginecologo.

Da questo momento in poi se non fai attenzione il tuo peso potrebbe aumentare molto velocemente, ricordati che dovresti aumentare 1kg - 1kg e mezzo al mese, non di più. Per tenerlo sotto controllo ti consigliamo di usare il nostro strumento per il controllo del peso in gravidanza: ti risulterà utile per un tuo personale monitoraggio.
Dato l’aumento uterino, i cambiamenti ormonali e i cambiamenti di spazi all’interno al tuo addome potrebbe essere più fastidiosa la presenza di acidità di stomaco.

Di Dott.ssa Eleonora Di Gangi - Ginecologa © Riproduzione Riservata

CONDIVIDI

GOOGLE ADS