Parte 5 di "33° settimana di gravidanza"

I NOSTRI CONSIGLI
Se avverti dolori al basso ventre potrebbero essere le contrazione di Braxton Hicks,non sono contrazioni da travaglio, ma semplici contratture uterine che non causano modifiche al collo dell’utero e come intensità sono paragonabili ai dolori mestruali.
Per alleviare questi crampi uterini e anche quelli muscolari che potrebbero sopraggiungere alle gambe per la gravità del peso, assumi giornalmente del magnesio sia attraverso degli integratori che trovi in farmacia che aumentando l’assunzione di alimenti ricchi di questo minerale come ad esempio le banane e le verdure di stagione.
Se i dolori fossero più forti e più frequenti nel tempo consulta il tuo ginecologo per fare una visita, infatti potresti iniziare ad avere vere e proprie contrazioni e quindi un parto prima del temine. Rilassati più che puoi, non sforzarti né affaticarti troppo perché ora la schiena risente di tutto il peso della gravidanza e più le settimane passano e più la lombalgia si farà sentire. Quindi cerca di concederti una pausa e di coricarti per un po' di tempo anche più volte nel corso della giornata.
Se avverti dolori al basso ventre potrebbero essere le contrazione di Braxton Hicks,non sono contrazioni da travaglio, ma semplici contratture uterine che non causano modifiche al collo dell’utero e come intensità sono paragonabili ai dolori mestruali.
Per alleviare questi crampi uterini e anche quelli muscolari che potrebbero sopraggiungere alle gambe per la gravità del peso, assumi giornalmente del magnesio sia attraverso degli integratori che trovi in farmacia che aumentando l’assunzione di alimenti ricchi di questo minerale come ad esempio le banane e le verdure di stagione.
Se i dolori fossero più forti e più frequenti nel tempo consulta il tuo ginecologo per fare una visita, infatti potresti iniziare ad avere vere e proprie contrazioni e quindi un parto prima del temine. Rilassati più che puoi, non sforzarti né affaticarti troppo perché ora la schiena risente di tutto il peso della gravidanza e più le settimane passano e più la lombalgia si farà sentire. Quindi cerca di concederti una pausa e di coricarti per un po' di tempo anche più volte nel corso della giornata.
Di
Dott.ssa Eleonora Di Gangi - Ginecologa
© Riproduzione Riservata