Home » Mamma » Gravidanza » Settimane di gravidanza » 30° settimana di gravi... - Parte 1 di 5

30° settimana di gravidanza

Nella 30° settimana di gravidanza il tuo bambino si posiziona a testa in giù per prepararsi già alla sua futura nascita

30° settimana di gravidanza

Sei nel pieno del terzo trimestre di gravidanza e comincia a farsi sentire sempre di più la stanchezza. La tua pancia d'ora in poi comincerà ad pesante ed ingombrante provocandoti frequenti dolori di schiena e gambe gonfie. Il tuo bimbo sta diventando sempre più grande e si muoverà ancora per molto tanto nell’utero.

PER LA MAMMA: COME CAMBIA IL TUO CORPO
La pancia cresce in maniera repentina di settimana in settimana e potresti cominciare ad avere dei fastidi causati da questa inusuale pesantezza come il cambiamento di postura postura e della camminata, per bilanciarti infatti tenderai naturalmente a spostare la schiena indietro e a camminare con le gambe lievemente divaricate. A fine giornata questi cambiamenti potrebbero causarti dolori alla schiena e ai muscoli delle spalle. L'aumento di peso ti causerà gonfiore alle gambe e dolori tipo crampi soprattutto alla sera.

Il tuo umore tenderà a sbalzare da stati di euforia a stati di lieve depressione e agitazione, questo è dovuto principalmente agli sbalzi ormonali che si presentano soprattutto da questa settimana in poi; potrebbe crescere anche l'ansia anche perché sei vicina al termine della gestazione e l’idea di partorire spaventa tutte le donne. Per questo motivo parla e confida la tue paure al tuo compagno senza vergognartene, confrontati con le altre mamme che hanno partorito e se l’ansia dovesse risultare talmente eccessiva da non farti dormire, consulta anche il tuo medico che potrà aiutarti con qualche rimedio naturale.

I bruciori di stomaco saranno a volte molto pesanti perché ormai l’utero ha completamente occupato la cavità addominale gravando proprio sullo stomaco e facendo così risalire i succhi gastrici verso l’esofago dandoti la sensazione di bruciore. Inoltre potresti avere difficoltà a respirare soprattutto in posizione supina perché il diaframma in questa posizione viene compresso dall’utero e questo porta ad una riduzione della espansibilità polmonare. Quindi cerca di non dormire completamente supina ma sempre con qualche cuscino dietro la schiena.

Di Dott.ssa Eleonora Di Gangi - Ginecologa © Riproduzione Riservata

CONDIVIDI
<ARTICOLO PRECEDENTE 29° settimana di gravidanza di Dott.ssa Eleonora Di Gangi - Ginecologa
ARTICOLO SUCCESSIVO> Celiachia di Alessandra Mallarino

GOOGLE ADS