Nella terza settimana di gravidanza avviene l'importantissimo processo di annidamento dell'ovulo nell'utero. Se vuoi essere certa di essere incinta esegui l'esame del sangue perché quello delle urine in questo momento potrebbe darti dei falsi negativi

Questa è la settimana in cui avviene il processo di “annidamento”, il processo attraverso cui il trofoblasto (insieme di cellule situate alla periferia della blastocisti formatasi durante la prima settimana di gravidanza) aderisce alla parete uterina e vi penetra progressivamente fino a raggiungere l'apparato circolatorio materno.
All’invasione del trofoblasto, la mucosa uterina risponde con la cosiddetta “reazione deciduale” ovvero con la proliferazione delle cellule endometriali: se facessi un’ecografia vedresti l’endometrio ispessito, con valori di 13-15 mm di spessore, ma ancora il tuo bimbo non sarà visibile. Questo aspetto endometriale è comune alla fase finale del ciclo mestruale e caratteristico del periodo del sanguinamento mestruale quindi a livello diagnostico la sola ecografia non potrà chiarirti se sei incinta o meno.
Solo l’esame delle beta HCG tramite esame del sangue è il metodo più sicuro per accertare una gravidanza, infatti in questa settimana il test delle urine, che non rileva la catena beta dell’ormone hcg, potrebbe darti dei falsi negativi, cioè potresti essere incinta pur avendo un esito negativo del test delle urine.
Come segno di una probabile gravidanza potresti notare un iniziale ritardo mestruale mentre è ancora presto per percepire i sintomi delle prime settimane di gravidanza.
Se stai pianificando una gravidanza e il test è risultato negativo, ti consiglierei ugualmente di cominciare l’integrazione con acido folico, importante per il corretto sviluppo del sistema neuronale del tuo bambino che proprio nella terza settimana settimana comincia la sua formazione.
Comincia ad avere abitudini più sane, come sospendere l’assunzione di alcoolici se ne fai anche saltuariamente uso, smettere di fumare e integrare nella tua dieta fibre, verdura, carni bianche e pesce, comincia a ridurre l’apporto di carboidrati senza azzerarli completamente.
PER LA MAMMA: COME CAMBIA IL TUO CORPO
Ancora non percepirai nessun cambiamento né dal punto di vista fisico né dal punto di vista psicologico. Infatti ancora è troppo presto per notare dei cambiamenti importanti dato che sei ancora nella fase di annidamento. Durante l'annidamento la crescita degli ormoni non è repentina come nelle successive settimane quindi i cambiamenti iniziali tipici della gravidanza causati proprio dall’innalzamento degli ormoni, avverranno in una fase successiva.
L’unico sintomo che potresti avvertire in queste primissime fasi potrebbe essere un fastidio pelvico simile ai dolori mestruali, questo perché l’utero si sta imbibendo di sangue, ciò potrebbe però confonderti e farti credere di essere vicina alle mestruazioni e non incinta!