Parte 4 di "29° settimana di gravidanza"

DIETA E BENESSERE
Visto che aumenterai di peso molto facilmente e rapidamente è fondamentale controllare la tua alimentazione in maniera rigorosa. Fai pure qualche strappo alla regola ma sempre con moderazione. Sappi che l'eccessivo aumento ponderale in gravidanza può esporre te e il tuo bambino a dei problemi: l’obesità è un fattore di rischio per gestosi e parto distocico (parto che non si svolge normalmente ma richiede un intervento ostetrico) a causa dell’aumento di feti macrosomoci, cioè di bambini troppo grandi rispetto al bacino materno.
Mantenere una corretta alimentazione ti agevolerà anche nella digestione che si farà sempre più lenta e difficoltosa nel corso di queste settimane. Quindi non mangiare cibi troppo elaborati, troppo fritti o troppo speziati e cerca di non arrivare mai troppo affamata ai pasti principali perché corri il rischio di abbuffarti troppo e di aumentare la difficoltà digestiva e i bruciori di stomaco rendendo difficoltoso anche il sonno.
Integra l'alimentazione con molti cereali, legumi e alimenti ricchi di fermenti lattici per agevolare il transito intestinale e diminuire eventuali episodi di stitichezza. Ricordo inoltre di bere molto durante giorno arrivando anche a 2 litri di acqua per facilitare sia il transito intestinale che l'eliminazione dei liquidi in eccesso.
Visto che aumenterai di peso molto facilmente e rapidamente è fondamentale controllare la tua alimentazione in maniera rigorosa. Fai pure qualche strappo alla regola ma sempre con moderazione. Sappi che l'eccessivo aumento ponderale in gravidanza può esporre te e il tuo bambino a dei problemi: l’obesità è un fattore di rischio per gestosi e parto distocico (parto che non si svolge normalmente ma richiede un intervento ostetrico) a causa dell’aumento di feti macrosomoci, cioè di bambini troppo grandi rispetto al bacino materno.
Mantenere una corretta alimentazione ti agevolerà anche nella digestione che si farà sempre più lenta e difficoltosa nel corso di queste settimane. Quindi non mangiare cibi troppo elaborati, troppo fritti o troppo speziati e cerca di non arrivare mai troppo affamata ai pasti principali perché corri il rischio di abbuffarti troppo e di aumentare la difficoltà digestiva e i bruciori di stomaco rendendo difficoltoso anche il sonno.
Integra l'alimentazione con molti cereali, legumi e alimenti ricchi di fermenti lattici per agevolare il transito intestinale e diminuire eventuali episodi di stitichezza. Ricordo inoltre di bere molto durante giorno arrivando anche a 2 litri di acqua per facilitare sia il transito intestinale che l'eliminazione dei liquidi in eccesso.
Di
Dott.ssa Eleonora Di Gangi - Ginecologa
© Riproduzione Riservata