Sei giunta alla fine del secondo trimestre di gravidanza, un bel traguardo! Da questa settimana il tuo bambino farà il salto maturativo, i suoi organi sono formati ma è da adesso che cominceranno a maturare

Ecco che siamo quasi giunti alla fine di un altro traguardo importante nella tua gravidanza, sei ormai giunta alla fine del secondo trimestre! Il secondo trimestre è stato caratterizzato da un miglioramento del tuo stato di salute, perché hai visto diminuire tutti quei fastidi e sintomi della gravidanza iniziale, inoltre il tuo peso ancora non è così aumentato da procurarti fastidio nella deambulazione o nelle cose di tutti i giorni.
PER LA MAMMA: COME CAMBIA IL TUO CORPO
Il tuo utero si trova ormai ben oltre il tuo ombelico, circa 5 cm sopra ad esso, il tuo giro vita risulta essere molto cambiato. La pelle della tua pancia quindi comincerà sempre di più a stendersi, così come la pelle del tuo seno che ha aumentato la sua taglia già ormai da un po’ di tempo.
Questa distensione ti farà tirare la pelle e avrai la sensazione di avere la pelle secca, dandoti così una sensazione pruriginosa, con a volte la comparsa di iniziali striature rubre, che se non curate rimarranno come smagliature sul tuo corpo.
E’ importante che fin da subito cominci ad applicare delle creme su tutto il corpo per mantenere la pelle elastica: la tua pelle sta subendo da questo momento in poi delle trazioni continue che la potrebbero rendere anelastica, basta il semplice olio di mandorla, ma in farmacia puoi trovare creme ancora più specifiche.
Il tuo utero è aumentato di peso e quindi andrà a comprimere degli organi con cui prima della gravidanza non aveva alcun contatto anatomico. E’ per questo che l’utero comincerà a gravare sul retto dandoti problemi frequenti di stitichezza. Aiutati mangiando fibre e bevendo tanta acqua, inoltre fai del movimento che aiuta la peristalsi intestinale.
La gravità dell’utero potrebbe portarti ad avere le emorroidi, dilatazioni delle vene del retto, che potrebbero darti molto fastidio con dolore e prurito, se questi sintomi sono molto importanti rivolgiti al tuo medico per farti dare qualche ulteriore consiglio e/o prescrivere qualche medicamento.