Home » Mamma » Gravidanza » Settimane di gravidanza » 2° settimana di gravid... - Parte 1 di 3

2° settimana di gravidanza

La seconda settimana di gravidanza è importantissima perché generalmente è inquesto momento che avviene l'ovulazione e la fecondazione

2° settimana di gravidanza

Nella seconda settimana gravidanza si assiste all’ovulazione, quel fenomeno ciclico per cui verso la metà circa del tuo ciclo mestruale si assiste alla maturazione completa dell’ovocita e alla sua espulsione dal follicolo che lo conteneva. A questo punto l’ovocita maturo si posiziona nel terzo distale della tuba uterina dove potrà incontrare lo spermatozoo che sarà riuscito a risalire la cavità uterina e giungere fino alla tuba.
Nel frattempo dai residui del follicolo si formerà il corpo luteo importante per il corretto sviluppo della gravidanza nelle sue fasi iniziali, sarà infatti questo elemento a produrre il progesterone indispensabile per il proseguimento della gravidanza.

Nella seconda settimana di gravidanza avviene la penetrazione dello spermatozoo nella cellula uovo con la formazione dello Zigote (ovocita fecondato): subito dopo la fecondazione l'ovocita fecondato andrà incontro ad una serie di divisioni cellulari fino a formare un agglomerato di cellule chiamato Morula. La Morula scende lungo la tuba ed entra nell’utero nel 4°-5° giorno dopo la fecondazione. Durante i successivi 2 giorni la Morula giace libera nella cavità uterina e le sue cellule tenderanno a confluire insieme dando origine alla Blastocisti, formata da una cavità centrale piena di liquido e da una zona marginale di cellule che daranno vita agli elementi embrionari e al trofoblasto, un tessuto importante per l’annidamento dell’embrione nella parete uterina.

E’ da questo momento in poi che verrà prodotto l’ormone della gravidanza betaHCG . Intorno al sesto giorno, la blastocisti raggiunge il diametro di circa 0,1-0,2 millimetri.

Qualche volta può accadere che durante l’impianto della blastocisti si manifestino delle perdite di sangue
, simili a quelle di una normale mestruazione oppure, a volte, la donna può avvertire dolori, a livello del basso ventre.

Seconda settimana di gravidanza
PER LA MAMMA: COME CAMBIA IL TUO CORPO
E’ proprio nelle seconda settimana che si assiste più frequentemente alla fecondazione dell’ovocita da parte dello spermatozoo , anche se per molte coppie questo può avvenire in qualsiasi fase del ciclo mestruale perché l’ovulazione è un evento che in alcune circostanze non segue tempistiche certe, soprattutto in quelle donne che hanno da sempre cicli mestruali irregolari.

Inoltre non devi preoccuparti se non rimani incinta al primo tentativo, non allarmarti, anzi tu e il tuo compagno dovete sapere che molto spesso bisogna aspettare anche diversi mesi prima di avere una gravidanza, anche nel caso in cui entrambi non abbiate alcun problema di fertilità.

Di Dott.ssa Eleonora Di Gangi - Ginecologa © Riproduzione Riservata

CONDIVIDI

GOOGLE ADS