In questa settimana il tuo bimbo è lungo circa 13 cm, pesa 150-220 grammi ed è ricoperto da uno strato sottilissimo di pelle

I maggiori cambiamenti nel tuo corpo e nel tuo metabolismo sono avvenuti e questo fa sì che tu ti sia abituata a questa nuova condizione: starai sicuramente meglio rispetto alle precedenti settimane, forse avrai più capogiri del solito ma questo è normale dato che l'emoglobina d'ora in poi tenderà a calare.
PER LA MAMMA: COME CAMBIA IL TUO CORPO
Il tuo corpo è cambiato e la pancia comincia sempre di più a farsi vedere e diventare sempre più ingombrante. Questo cambiamento sta avvenendo abbastanza lentamente permettendoti una graduale accettazione di questo tuo nuovo corpo in gravidanza.
Il seno potrebbe essere meno gonfio rispetto all'inizio gravidanza, ma sempre più rigoglioso rispetto alla tua taglia pre-gestazionale.
Le gambe potrebbero essere più gonfie del normale soprattutto a livello dei piedi e soprattutto nelle stagioni con alte temperatura, questo perché vi è una dilatazione fisiologica dei vasi per far sì che il tuo bambino riceva più sangue possibile.
Inoltre potresti essere anemica: la diluizione del sangue necessaria alla corretta perfusione del tuo bimbo farà sì che il tuo contenuto di emoglobina si riduca fisiologicamente e quindi potresti cominciare a sentirti più stanca nel fare le cose che prima facevi senza problemi.
Il tuo battito cardiaco sarà molto più accelerato e tenderai ad avere le tachicardie o delle alterazioni del battito del cuore, questo succede perché è aumentato notevolmente il volume sanguigno nel tuo corpo necessario per perfondere correttamente il tuo bimbo. Per queste ragioni il tuo cuore deve pompare più velocemente mantenere equilibrata la circolazione sanguigna tua e del tuo bambino. Se però questi disturbi dovessero essere fastidiosi e peggiorassero nel tempo, consulta il tuo specialista.
La sensazione di dover fare pipì sarà sempre più forte visto che l'aumento dell'utero premerà sulla vescica stimolando la sensazione di minzione. La notte quindi potresti cominciare a svegliarti per fare pipì e questo potrebbe disturbare il tuo sonno. Potresti anche iniziare a soffrire di insonnia, sia perché sarai costretta a dormire in posizioni per te non usuali e che potrebbero non agevolare un sonno profondo e sia perché l'utero aumentato potrebbe rallentare la digestione e provocarti acidità di stomaco.