Home » Mamma » Gravidanza » Settimane di gravidanza » 16° settimana di gravi... - Parte 1 di 5

16° settimana di gravidanza

Nella sedicesima settimana la tua pancina è ben visibile e con un'ecografia potrai finalmente sapere se apsetti una bambina o un bambino

16° settimana di gravidanza

Che momenti bellissimi ti aspettano!! D'ora in poi comincerai a sentire i primi movimenti del tuo bambino, ma non preoccuparti se non senti ancora niente….
Infatti la maggior parte delle donne incinta cominciano a sentire qualcosa solo dalla 18°/20° settimana in poi.





PER LA MAMMA: COME CAMBIA IL TUO CORPO
Oramai la tua pancia che cresce ed è visibile a tutti. Infatti il tuo utero è aumentato molto di volume ed ha passato la linea ombelicale, cioè quella linea immaginaria che passa dall’ombelico.

Potrai cominciare a sentire il tuo bambino, alcune definiscono questi movimenti come la sensazione di farfalle nello stomaco, o anche come movimenti intestinali, o veri e propri colpetti sulla pancia, non ti preoccupare se ancora non li senti, soprattutto se è la prima gravidanza, questi movimenti li potresti sentire anche più tardi, nelle settimane successive.
Ora ti senti decisamente meglio, senti di avere più forze perché il tuo corpo si è adeguato a questo nuovo stato metabolico in cui la gravidanza ti ha portato. La nausea è completamente scomparsa, potresti avere sempre più appetito e comincerai ad apprezzare nuovamente i cibi che prima della gravidanza ti piacevano tanto, fortunatamente il tuo gusto torna ad essere quello di prima, anche se alcuni di alimenti non riuscirai ancora a sentirne l’odore.

Soprattutto se affronti queste settimane nelle stagioni più calde, potresti manifestare gonfiore alle gambe e ai piedi, questo perché alla dilatazione dei vasi sanguigni normale durante la gravidanza si associa quella data dal caldo, con conseguente accumulo di liquidi nelle zone soggette alla gravità come gli arti inferiori. Per questo è importante camminare molto, senza però stancarsi, e bere tanta acqua per agevolare la diuresi e la riduzione dei liquidi in eccesso.

I disturbi di reflusso gastro-esofageo non spariranno, anzi l’acidità di stomaco potrebbe farsi più intensa perché il volume dell’utero sta aumentando, cambiando così i rapporti degli organi addominali, infatti aumentando l’utero, questi va a spostare altri organi verso l’alto, verso il diaframma, andando a comprimere lo stomaco e ostacolando così il transito naturale del cibo dalla bocca all’intestino. Questo disturbo può essere minimizzato dalla corretta posizione da assumere subito dopo i pasti, è bene non stendersi prima di un'ora dalla fine dei pasti per non ostacolare ulteriormente il normale transito di cibo, anzi è meglio che ti abitui a dormire con 2 cuscini dietro la schiena per far alzare il livello dello stomaco, agevolando così il transito di cibo in senso verticale.

Di Dott.ssa Eleonora Di Gangi - Ginecologa © Riproduzione Riservata

CONDIVIDI

GOOGLE ADS