Sei nel secondo trimestre di gravidanza, dovresti sentirti meglio e più forte. La tua pancia cresce sempre di più e il tuo bambino è ricoperto da un sottilissimo strato di pelle

Sei nel secondo trimestre di gravidanza, dovresti sentirti meglio e aver recuperato le forze. Infatti il tuo corpo e il tuo metabolismo si sono ormai abituati a questa nuova vita, a questi nuovi ritmi e al cambiamento fisico. E' il periodo in cui puoi rivelare, se ancora non lo avete fatto, questo vostro piccolo grande segreto, infatti il rischio di abortire ormai è molto basso.
PER LA MAMMA: COME CAMBIA IL TUO CORPO
La tua pancia è ormai visibile di profilo, l'utero è ingrandito molto, ed ora ha la misura di un pompelmo.
Le nausee e giramenti di testa sono molto diminuiti o addirittura scomparsi, questo ti farà sentire molto meglio, in forze, ti sentirai in gran forma, soprattutto perché il tuo corpo si è stabilizzato su nuovi valori pressori e di emoglobina. Riuscirai quindi a fare più cose rispetto alle precedenti settimane, avrai meno stanchezza e in alcuni casi ti sentirai più forte rispetto a quando non eri in gravidanza.
Il tuo appetito potrebbe aumentare notevolmente, quindi recupererai i chili che magari hai perso precedentemente. Mi raccomando: non è vero il detto che bisogna mangiare per due quando si è in gravidanza, anzi bisogna moderare la qualità di cibo ingerito senza esagerare e senza neanche limitarsi troppo nel mangiare per paura di ingrassare, devi considerare che in gravidanza dovresti prendere non più di 1kg o1 kg e mezzo ogni mese.
Il seno sarà ancora gonfio e dolente e potresti avere fuoriuscita di colostro, una sostanza liquida di colore giallo biancastro prodotta dalla ghiandola mammaria soprattutto post-partum, ricca di vitamine e di sostanze nutritive fondamentali per il neonato, è il liquido che anticipa la produzione del latte materno vero e proprio. Questo liquido potrebbe uscirti dal seno già a queste settimane, ma non ti preoccupare è una situazione normale.
Potrebbe aumentare la stitichezza in queste settimane, anche perché l'utero comincia a pesare e ad ingombrare lo spazio endopelvico, andando a gravare sul retto rendendo la peristalsi intestinale più difficoltosa. Inoltre l'utero ingrandito può stimolare la vescica facendo aumentare il numero di volte in cui devi fare pipì, questo perché la vescica si appoggia proprio sulla parete anteriore dell'utero e quindi l'aumento del volume di quest'ultimo porta una continua stimolazione sulla vescica. Questo ingombro sterico sulla vescica e sulle vie di deflussione dell'urina da parte dell'utero potrebbe favorire la comparsa di ripetute infezione urinarie. Se le infezioni urinarie non vengono trattate e risolte possono portare a problemi più gravi, come l'infezione del liquido amniotico.
Per questo è fondamentale una corretta idratazione giornaliera e una corretta igiene personale. In caso di bruciore alla minzione è utile effettuare un esame delle urine ed un'urinocoltura per prevenire complicazioni.
In questo periodo in alcuni casi può comparire la linea nigra (chiamata anche linea alba), una linea verticale scura tra l’ombelico e l’osso pubico che si forma per l’aumento della quantità di estrogeni che stimolano l’attività dei melanociti, le cellule deputate alla produzione della melanina. Dopo il parto, la linea alba sparirà.