Home » Tempo Libero » Letture » Il destino del cacciatore di Wilbur Smith

Il destino del cacciatore di Wilbur Smith

E’ da poco in vendita nelle librerie “Il destino del cacciatore”, ultimo romanzo dello scrittore, di origine africana, più amato dal pubblico italiano.

 

Una nuova entusiasmante storia ambientata nella terra natia africana segna il ritorno di Wilbur Smith, scrittore maestro dei romanzi d’avventura. Molto considerato dal pubblico italiano, con quasi 20 milioni di libri venduti.


La trama de Il destino del cacciatore si dipana alla vigilia della Grande Guerra. Il protagonista Leon Courteney, nipote dell’alto ufficiale inglese Penrod Ballantyne, è un giovane e promettente ufficiale dei King’s African Rifles. Oltre a questo, il protagonista è anche un’appassionata guida della caccia grossa. Avvalendosi dell’amicizia instaurata con il popolo Masai, grandi conoscitori del territorio, egli fa da guida a gente facoltosa e potenti a livello mondiale. Fra i suoi clienti assidui figura pure il Presidente americano Theodore Roosevelt. La guida si addentra assieme ai suoi clienti nell’incontaminata e selvaggia natura del deserto africano, facendo incontri straordinari con gli animali della savana.

Essere anche un appartenente dell’esercito britannico lo porterà ad essere protagonista di giochi pericolosi con ripercussioni internazionali: dal cuore africano i suoi facoltosi clienti sembrano infatti avere il potere di influire sulle sorti del Vecchio Continente.

Una di queste escursioni sarà sfondo dell'incontro con un’affascinante, bellissima ed enigmatica donna che riuscirà a cambiare il destino di Leon, ormai considerato come il più grande cacciatore del continente africano.

Con questo romanzo Wilbur Smith ritorna ai temi a lui più cari con luoghi e personaggi ormai familiari ai suoi più fedeli lettori. Questo contribuisce alla buona riuscita del libro, travolgente grazie all’amore per l’avventura ambientata nella propria terra.

Wilbur SmithIn occasione dell’uscita del romanzo in Italia, più precisamente a Milano e Roma, Wilbur Smith ha voluto incontrare personalmente i suoi fans, firmando copie del libro e tenendo anche una conferenza stampa di presentazione. Rispondendo alle domande dei giornalisti, lo scrittore ha voluto sottolineare che l’Africa, oltre ad essere la propria terra natia, è stata il teatro delle sue più significative esperienze di vita. Per lui il territorio africano è un luogo meraviglioso e pieno di contrasti che riescono a discostarsi in questa epoca di globalizzazione.

Tiene, inoltre, a precisare che ama narrare cose di cui è a conoscenza. Per questo i suoi romanzi sono ambientati in terra africana di cui è grande conoscitore di tradizioni e costumi.

A chi gli chiede quale sia l’identikit del suo lettore tipo, Wilbur Smith risponde che non c’è nessun “lettore tipo” dei suoi romanzi e se ne rende conto quando si presentano di fronte a lui persone giovani ed anziane, casalinghe e professionisti per farsi autografare un suo libro. Insomma è un pubblico molto eterogeneo al quale si sente molto legato.


Il destino del cacciatore è distribuito dalla Longanesi, di 504 pagine ed è in vendita al prezzo di 19,60€.

Di © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS