Alla scoperta di tradizioni e usanze con le immagini di Halloween
Ecco alcune immagini di Halloween per entrare nel clima "giusto della notte più paurosa dell'anno!
Le prime immagini di Halloween che ci vengono alla mente sono senza dubbio quelle che rappresentano zucche illuminate o perfide streghe. Ma come nasce questa tradizione? Molti, forse, non sanno che la parola Halloween deriva dall'espressione inglese "All Hallows' Eve", ovvero, "Vigilia di tutti i Santi" e trova le sue radici in epoche molto lontane, risalenti ai celti e più tardi, ai i romani. Proprio questi ultimi avevano l'usanza di dedicare una festa ai morti affinché potessero riposare in pace, quella dei Feralia, celebrata nel mese di febbraio.
Perché la zucca è il simbolo di questa festa?
Tra i simboli e le immagini di Halloween più comuni, quella della zucca sicuramente è la più ricorrente. L'origine dell'utilizzo di questo ortaggio come simbolo risale al secolo XVIII per tradizione irlandese, secondo cui veniva intagliata, svuotata e riempita con una candela per essere poi utilizzata come fonte di luce. Le fu dato anche un nome, Jack o' lantern, con riferimento a un fabbro avaro e ubriacone che, secondo la leggenda, una volta morto rimase escluso sia dal paradiso per il tipo di vita fatto, sia dall'inferno, per aver sfidato il diavolo, destinato quindi a girovagare in cerca di un luogo dove rifugiarsi. Halloween è proprio la notte in cui Jack cerca rifugio e tutti gli abitanti sono tenuti ad appendere delle lanterne, o zucche, fuori casa per dirgli che lì non è il benvenuto e di andare altrove.
Dolcetto o scherzetto?
"Dolcetto o scherzetto": tra le immagini di Halloween quella dei bambini che bussano alle porte delle case in cerca di caramelle e cioccolatini - pena scherzetti di ogni sorta! - è di sicuro la più tenera e divertente. Si tratta di una tradizione risalente al medioevo, quando i contadini o i poveri si recavano dai vicini per chiedere aiuti in cambio di preghiere e, a chi non offriva nulla, auguravano la cattiva sorte.
Riferimenti cinematografici o TV
Altre immagini di Halloween che tornano in mente sono quelle legate alla cinematografia. Ne è un esempio il celebre film d'animazione Nightmare before Christmas, in cui il protagonista Jack, il re della città di Halloween, scopre il Natale, ma non ne riesce bene a capirne il concetto, e proprio per questo decide di rapire Babbo Natale e sostituirsi a lui nella consegna di macabri regali. Oltre a questo sono tanti i film o i cartoni animati in cui la notte di Halloween diventa protagonista come nelle serie I Simpson e South Park.
Cos'è diventato oggi Halloween?
Molti religiosi oggi pensano che questa festa sia un modo per celebrare il demonio ma in realtà non è così. Questa ricorrenza si è trasformata in una grande festa per adulti e bambini, che durante la notte del 31 ottobre si mascherano nei loro personaggi preferiti, streghe e spettri. Negli ultimi anni Halloween si è diffusa anche in Europa, con feste a tema e menù specifici a base di zucca; case e locali, come bar e ristoranti, vengono addobbati con decorazioni deliziose che è possibile realizzare anche da soli. Insomma un giorno in più da condividere con amici o con i propri piccoli!
Ecco una gallery con immagini di Halloween per avere un'idea delle sfumature che compongono questa originale festa!
Foto: cocoparisienne | Pixabay