Il mistero vi affascina? La paura vi conquista? Allora seguite i nostri consigli per organizzare spaventosi giochi per il vostro Halloween party da urlo!

Avete già pensato a tutto per il party di Halloween? Addobbi, zucche intagliate, ricette a tema, travestimenti e trucchi sono perfettamente organizzati? Se volete dare alla vostra festa un tocco originale e davvero perfetto per la festività, pensate a qualcosa di particolare per intrattenere gli ospiti.
Sicuramente cibo, musica e chiacchiere sono fondamentali per la buona riuscita di una festa, ma se volete aggiungere un pizzico di risate e divertimento, potete organizzare dei giochi di Halloween in modo molto semplice ma d’effetto!
Per voi qualche suggerimento, scegliete quello che vi piace di più!
Bowling di Halloween
Tenete da parte 10 bottiglie di plastica vuote da 1.5 litri, meglio se tutte uguali. Dipingetele di bianco con una bomboletta spray o dei colori, fate asciugare e con un pennarello indelebile disegnateci gli occhi, come fossero dei fantasmi. Riempitele per 1/3 di sabbia o sassi, in modo che stiano stabilmente in piedi. Questi saranno i birilli-fantasmi.
Prendete diverse zucche di piccole dimensioni, rotonde, che faranno da palla da bowling di Halloween.
Il gioco consiste nel dividersi a squadre, scegliere la zucca da usare e, a turno, buttare giù quanti più fantasmi birilli possibili, proprio come nel bowling. Il divertimento e la difficoltà stanno nel fatto che le zucche non sono perfettamente rotonde, quindi andranno un po’ dove vogliono loro; vedrete che risate!
Spaventapasseri spaventoso
Procuratevi vestiti vecchi, stracci, bottoni, bastoni, bottiglie di plastica vuote, vecchie pentole o coperchi, materiale da imballaggio, giornali, cuscini e tanto spago. Chiedete anche ai partecipanti di portare materiale, se necessario, ma senza spiegare il motivo.
Mettete il tutto diviso per tipologia di materiale, in ceste o mucchi separati.
Dividetevi in squadre di almeno 3 o 4 persone. L’obbiettivo del gioco è creare uno spaventapasseri con il materiale a disposizione nel tempo massimo di 15 minuti.
Alla fine del tempo le squadre dovranno terminare il lavoro al punto in cui è e altri ospiti che non hanno partecipato al gioco faranno da giudici decretando il vincitore della gara.
Credits: Foto di engin_akyurt | Pixabay
Mummificazione
Servono soltanto molti rotoli di carta igienica e dei volontari che si facciano “mummificare”. Sempre divisi a squadre, il gioco consiste nel bendare di carta igienica da testa a piedi un compagno di squadra nel minor tempo possibile. Ogni parte del corpo deve essere ricoperta (viso escluso), senza nemmeno uno spazio mancante. Vince chi prima finisce.
Per rendere più avvincente il gioco, mettete in sottofondo una musica dal ritmo molto veloce, che metterà ancora più fretta ai partecipanti. Volete aggiungere una difficoltà? Bendate gli occhi ai “mummificatori”, che quindi dovranno svolgere il loro compito senza vedere, ma soltanto diretti dal “mummificato” che dirà come agire. Ne vedrete di tutti i colori!
Rumori sinistri
E’ necessario procurarsi una storia di paura, o inventarna una molto semplice, in cui ci siano tanti particolari tipici di Halloween e in cui vengano spesso citati tanti rumori sinistri come il canto di una civetta, un fantasma che si lamenta, il rumore di catene, una porta che cigola, una risata malefica, lo squittio di un topo, un gatto che miagola arrabbiato, passi che si avvicinano.
Ci sarà un lettore della storia e gli altri amici avranno assegnato ognuno un rumore sinistro da riprodurre, nel momento in cui il lettore pronuncerà quel suono.
Provate prima tutti i suoni per assegnarli e scegliere oggetti presenti in casa per aiutarsi a riprodurli, già così vi divertirete parecchio a sentire ognuo che prova il suo rumore. Sarà ancora più divertente poi leggere la storia a luci basse e sentire i rumori riprodotti, tra paura e risate.
Credits: Foto di knightflyte96 | Pixabay
Trova l’oggetto
Cercate diversi piccoli gadget di Halloween, come denti da vampiro finti, ragni o vermi di gomma, piccole riproduzioni di plastica di zucche o pipistrelli o cappelli da strega e simili; potete trovarli nelle cartolerie o nei negozi di giochi o anche nei supermercati che hanno un reparto dedicato alla festa.
Prendete poi due grosse ciotole e riempitele di gelatina (quella alimentare va benissimo) o qualcosa di simile. Dentro infilateci i gadget prima elencati più qualche bottone o fagiolo secco.
Tenete nascosto per bene il tutto poi bendate i partecipanti al gioco e mettete loro davanti (due per volta) le ciotole, chiedendo di trovare determinati oggetti che deciderete voi. Gli occhi bendati, l’incognita di quel che devono cercare, più la sensazione di viscido al tatto renderà il gioco schifiltoso e farà fare espressioni disgustate a chi affonderà le mani in quella massa non meglio identificata che altro non è che semplice gelatina.
Possono bastare come suggerimenti? I giochi vanno bene sia per piccoli che per adulti, solo con qualche modifica a seconda dell’età. Potete scegliere dei premi per i vincitori dei giochi, che possono consistere semplicemente in cibo o bevande particolari, così come anche “punizioni” per chi perde, tipo far fare qualcosa di divertentemente schifoso o pauroso. E’ consigliato anche variare e alternare i momenti di gioco a quelli di musica o ballo e così via. Buon Halloween!