Home » Feste » Festa della Mamma » Qual è la data della Festa della Mamma?

Qual è la data della Festa della Mamma?

Una domanda che spesso ci si pone, ma la risposta certa la sapete? Vi chiariamo noi le idee

Qual è la data della Festa della Mamma?

Ogni anno vi sfugge la data della Festa della Mamma e avete timore di scordarvela? È una questione comune, ma facilmente risolvibile: se prima la data era l'8 maggio, da qualche anno la celebrazione di questa festività è stata fissata per la seconda domenica di maggio.

La storia della Festa della Mamma
L'origine della Festa della Mamma è probabilmente molto antica, dato che già i pagani organizzavano riti e festeggiamenti in onore della dea della fertilità, i quali spesso coincidevano con l'equinozio di primavera.
In tempi più recenti, all'inizio del '900 è stato promosso in America il Mother's Day da Anna Jarvis: una giornata alla memoria della figura materna legata alla pace, in ricordo della propria madre, attivista pacifista. Questa iniziativa è stata ufficializzata e resa istituzione nel 1914, dal presidente Woodrow.
In Italia invece è arrivata più avanti, quando la seconda domenica di maggio del 1956, è stata celebrata nel comune ligure di Bordighera, su iniziativa dell'allora sindaco Raul Zaccari e di Giacomo Pallanca, presidente dell'Ente Fiera del Fiore e della Pianta Ornamentale della zona. Nel 1957 fu ripresa anche ad Assisi, per la precisione a Tordibetto, da don Otello Migliosi, con il significato religioso e cristiano di madre, quale tratto di unione tra popoli e culture diverse. Nel 1958 la Festa della Mamma diventò istituzione anche in Italia.
Ad oggi, la seconda domenica di maggio, questa festività viene celebrata in moltissimi stati del mondo, dall'Ucraina a Hong Kong, dal Cile a Malta, dalla Nuova Zelanda al Sudafrica e così via.


Credits: Foto di @marcisim | Pixabay
Come celebrare la Festa della Mamma
Grandi e piccini, in questo giorno, amano rendere omaggio alla propria madre. I bambini possono creare dei simpatici lavoretti, da preparare a scuola, o a casa, facendosi aiutare dal papà o dai nonni.
I più grandi possono pensare ad un regalo floreale, sempre gradito, scegliendo il fiore preferito; oppure possono anche cimentarsi nella preparazione di una ricetta, un menu intero o un dolce goloso.
Per accompagnare questi regali, non scordatevi di scrivere i vostri auguri su un bel biglietto, che potrete anche creare voi, seguendo i nostri tutorial per biglietti per la Festa della Mamma. Non serve essere poeti, parole semplici ma che vengono dal cuore saranno apprezzatissime: se però volete prendere spunto, potete visitare la nostra sezione sugli Auguri per la Festa della Mamma.

Di Ilaria, © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS