Home » Feste » Festa della Donna » Le donne nella storia

Le donne nella storia

Durante la ricorrenza dell'8 Marzo pensiamo a quanto le donne sono state fondamentali, a quali donne nel corso della storia e anche oggi, sono dei nomi di spicco, ricordiamo qualche nome magari dimenticato

Le donne nella storia

Una canzoncina leggera di qualche tempo fa diceva 'siamo donne, oltre alle gambe c'è di più' e una affermazione internazionale è 'dietro ad un grande uomo c'è sempre una grande donna'. Fare un elenco di donne che si non particolarmente distinte nel corso dei secoli, non basterebbe un libro. Purtroppo alcune sono state dimenticate per vari motivi, nonostante abbiano sacrificato se stesse o parte di sé per fare qualcosa di buono, alcune sembra non conoscano oblio, fortunatamente, rimane che la donna non ha ancora il posto che si merita, un poco anche per colpa sua, il nostro difetto, ammettiamolo, è che non riusciamo a essere poi solidali tra noi, ci facciamo prendere dall'invidia, dalla competitività esclusivamente personale ma ho la speranza che prima o poi ce la faremo.

Se vi chiedo di dirmi almeno 3 donne importanti nella storia riuscite a farlo?
Spero di sì, altrimenti vi aiuto io, magari indicandovi nomi un poco dimenticati o meno conosciuti, ma sempre importanti. Mi piacerebbe partire dall'Italia (popolo di santi, navigatori ed eroi, e le donne???), iniziamo con i premi Nobel. Rita Levi Montalcini (classe 1909) che è stata insignita del Premio Nobel per la Medicina nel 1986 grazie alla scoperta del meccanismo di crescita della fibra nervosa (è laureata in neurobiologia), è ancora un esempio nel mondo scientifico e non, ha sempre creduto nei giovani e si è sempre schierata a difesa dei diritti umani. Abbiamo anche avuto un Nobel per la Letteratura con Grazia Deledda figlia della Sardegna che ha lasciato opere ancora attuali. Ci sono anche state tante altre donne Nobel, vorrei ricordarne ancora una che è stata simbolo di grande umiltà, Madre Teresa di Calcutta, che ha dedicato se stessa alla cura dei dimenticati da tutti. Altra eminenza grigia è stata Maria Montessori, che ha gettato le basi della moderna pedagogia, divenne la prima donna medico dell'Italia unita.

Se andiamo nell'arte invece dove tutti conosciamo Leonardo o Michelangelo o il Caravaggio, ci sono anche delle donne come Artemisia Gentileschi, contemporanea del Caravaggio con una storia personale particolare che ha vissuto in diverse città, alla corte di Papi, principi e mecenati e attraversato situazioni avventurose. Torniamo in tempi un poco più recenti e parliamo della danza...Carla Fracci, che ogni tanto danza ancora ed è stata la stella indiscussa per anni della danza internazionale e italiana.

E nella moda?
Rimanendo solo in Italia ci sono state le sorelle Fontana, Miuccia Mandelli è il marchio Prada, Mariella Burani, le sorelle Fendi, Frida Giannini che gestisce il marchio Gucci, e sono solo tra le più note, fanno certamente grande concorrenza ai nomi maschili.

Nel mondo dello sport ci sono altre eccellenze, una delle rarissime donne nel mondo della Formula 1 è stata Lella Lombardi, le recentissime Flavia Pennetta e Francesca Schiavone sono delle record woman nel tennis, la Pellegrini nel nuoto e anche in uno sport come il golf c'è Diana Luna che è stata la prima donna nella storia del golf a vincere un torneo di 4 giorni senza mai perdere un colpo.Come vedete di nomi ce ne sono tanti e solo italiani, anche donne più attuali, anche le donne che hanno vinto il Festival di Sanremo con un podio tutto rosa.

Signore, fatevi quindi tanti auguri, se non ve li fa nessuno, perché dobbiamo renderci conto che siamo capaci di fare tante cose, che non ci manca nulla, anzi abbiamo sempre una marcia in più, ricordiamocelo sempre, una volta in più l'8 Marzo.

Di , © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS