Gnocchi di zucca, ricetta di un primo piatto originale, colorato e semplice della tradizione

Marianna Di Pilla  | 30 Ott 2024
Gnocchi di zucca

Quella degli gnocchi di zucca è una ricetta incredibilmente autunnale. Il sapore dolce della zucca consente di preparare degli gnocchi che potrebbero essere conditi anche solo con burro e salvia e risultare comunque un piatto elaborato e raffinato.

Gnocchi di zucca, ricetta

Gnocchi di zucca, ricetta
Gnocchi di zucca, ricetta

La ricetta è semplice, con solo tre ingredienti, ed è buona quanto quella dei tortelli alla zucca. L’unica cosa è che gli gnocchi vengono fatti uno per volta, ci vuole quindi un poco di tempo e di pazienza.

Ingredienti per 4 persone

per gli gnocchi

  • 1kg di zucca
  • 1 uovo
  • 100gr di farina bianca
  • noce moscata
  • sale e pepe qb

per condire

  • 4 foglie di salvia
  • 30/40gr di burro
  • parmigiano qb

Preparazione

  1. Pulite la zucca togliendo i semi e i fili interni e mettetela ad asciugare per 15 minuti in forno. Il tempo dipende da quanto ‘bagnata’ è la zucca, non deve seccare ma neppure essere piena d’acqua.
    Toglietela dal forno e sbucciatela (togliete la pelle verde esterna).
  2. Tagliatela a pezzetti e mettetela in una ciotola. Schiacciatela per bene con la forchetta o per fare prima frullatela con il minipimer. Aggiungete l’uovo e amalgamatelo alla zucca.
  3. Aggiungete ora la farina, ma se il composto è troppo liquido aggiungetene ancora. La consistenza deve essere abbastanza compatta per poter essere presa con un cucchiaino e rimanerci attaccata. Mettete a bollire dell’acqua, prendete con il cucchiaino una piccola noce di impasto e quando bolle l’acqua buttatelo, quando viene a galla è cotto. Assaggiatelo per provarne la consistenza, deve rimanere compatto, non deve sciogliersi, in quest’ultimo caso va aggiunta all’impasto ancora della farina.
  4. Quando la consistenza è a posto, buttate un certo numero di cucchiaini di impasto tenendoli distanziati l’uno dall’altro, quando vengono a galla scolateli e metteteli in uno ciotola dai bordi alti. Vi consiglio di tenere vicino la ciotola dove li condirete per mantenerla al caldo. Continuate così sino al termine dell’impasto o sino a quando il quantitativo vi sembra abbastanza, sappiate che dipende dalla fame dei commensali ma una quindicina di gnocchi a testa sono un buon piatto.
  5. Nel frattempo avrete fatto sciogliere il burro con le foglie di salvia, non cuocere, solo sciogliere e poi spegnete.
  6. Finito di scolare i gnocchi, conditeli con il burro e il parmigiano e mescolate con un cucchiaio di legno, meglio il legno per non rompere gli gnocchi.
  7. Servite.
Marianna Di Pilla
Marianna Di Pilla


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur