Il sale è un ingrediente prezioso non solo in cucina ma per tutta la casa. Vediamo come impiegarlo per le pulizie green.

Il sale è antico quanto l’uomo. Da questa parola ne derivano molte altre, basti pensare a “salario” o al modo di dire per indicare che una cosa è molto costosa “è salata”! Rispetto ad un tempo oggi il sale è di uso comune, si trova facilmente al supermercato ad un prezzo quasi irrisorio, mentre un tempo era un bene prezioso, "moneta" di scambi commerciali; esistono infatti ad esempio le diverse vie del sale, in Piemonte, in Liguria e in Emilia Romagna, si snodano dei veri e propri itinerari oggi divenuti di tipo enogastronomico oltre che prettamente turistico, davvero molto interessanti sotto il profilo storico oltre che culinario.
Il sale è presente naturalmente in molti cibi come nella verdura, nei formaggi, nella carne, nelle uova, andrebbe ricordato prima di utilizzarlo per condire abbondantemente, come quanto siamo abituati.
Questo alimento, però, è utile non solo in cucina ma anche per le pulizie domestiche. È uno sbiancante, smacchiatore e deterge in profondità. Il tutto senza incidere sull'ambiente e pochissimo sul budget familiare.
Il sale come ingrediente principale di detersivi fai da te
Il sale, in connubio con il limone ma anche con l’aceto e il bicarbonato, diventa uno degli ingredienti più essenziali per “costruire” da soli validi detersivi e detergenti.
In particolare:
- Pulizia dell’oro: si può produrre una pasta formata da sale, farina ed aceto e poi passarla delicatamente sui nostri amati gioielli.
- Pulizia dell’argento: prendete una teglia sul fondo della quale mettete della carta stagnola sulla quale versate poi acqua,1 cucchiaio di sale e uno di bicarbonato di sodio. Portate a ebollizione per cinque minuti, mettete all’interno le cose che volete lucidare.
- Disincrostazione fondo pentole: vi è mai capitato di finire la cottura di un cibo e scoprire che una parte si è attaccata sul fondo? Si? Niente paura procedete in questo modo, sarà sufficiente aggiungere del sale sul fondo, ormai vuoto, due bicchieri di acqua e portare a ebollizione.
- Sgrassatore universale: unite il sale e l’aceto a 750 cc di acqua, usate la miscela su quasi tutte le superficie meno che sul marmo, e linoleum.
- Smacchiatore tappeti: tappeto macchiato? Miscelate sale, aceto e borace in tre parti uguali, applicate sulla macchia per qualche minuto, lasciate asciugare e poi spazzolate delicatamente.
Se la macchia è di vino, mettete sul tappeto tempestivamente, solo una manciata di sale, lasciate agire e poi spazzolate via. - Pulizia camino: mettere una manciata di sale sul fuoco dovrebbe tenere la canna fumaria più pulita.
- Togli odori: avete presente quando tagliate la cipolla e vi resta quell’antipatico odore nelle mani? Un buon rimedio è quello di mescolare il sale con l’aceto, un semplice modo per allontanare odori indesiderati.
- Elimina ruggine: a volte sul balcone possono comparire quelle macchie, che anche se piccole, poco belle esteticamente. Quella ruggine si può eliminare in modo naturale procedendo così: sale, mescolato con crema di tartaro e acqua, si applica sulla macchia e si lascia asciugare possibilmente al sole.
- Pulizia lavello: per ridare brillantezza la lavello è possibile mescolare del sale con trementina, da spalmare su tutta la superficie. Lasciare agire per 20 minuti circa e poi risciacquate con un panno morbido.