Home » Casa / Cucina » Vivere la Casa » Come pulire l'acciaio in modo naturale

Come pulire l'acciaio in modo naturale

Prodotti naturali alleati in cucina per un'ottima pulizia green dell'acciaio

Come pulire l'acciaio in modo naturale

L'acciaio inox è un materiale ampiamente utilizzato nelle cucine, sia domestiche che professionali, grazie alle sue proprietà. È igienico poiché non poroso, quindi non permette a batteri ed altri microorganismi nocivi di aderire alla superficie e sopravvivere; è altamente resistente alla corrosione, di conseguenza non si macchia a contatto con cibi come succo di pomodoro, di frutta o caffè, che di solito “colorano” molto facilmente gli altri materiali. Non da ultimo è davvero facile da pulire in modo efficace.

Di certo, anche l'acciaio richiede manutenzione e pulizia costante, meglio quindi asciugarlo bene dopo l'utilizzo, per prevenire le classiche macchie di calcare. Dato che spesso è il materiale del lavello di cucina, del piano cottura e a volte anche del piano di lavoro, possiamo scegliere di pulire l'acciaio inox con prodotti naturali igenizzanti, atossici ed ecologici.


Materiali di pulizia
L'acciaio si può facilmente graffiare e se il rivestimento di cromo viene danneggiato poi non potrà più tornare bello lucente, anzi verrà attaccato dalla ruggine. Utilizzate quindi sempre spugne morbide, mai abrasive, oppure panni di cotone o microfibra. Per arrivare in punti difficili o fessure, servitevi di una spazzola dalle setole morbide, anche uno spazzolino da denti può andare bene.


Prodotti naturali
Le parti in acciaio come maniglie, mensole o antine, che difficilmente entrano a diretto contatto con sporcizia o cibi, ma sono soggette alle impronte digitali, potranno semplicemente essere pulite con un panno morbido leggermente inumidito in acqua, asciugando bene la zona interessata.
L'acciaio di lavelli, piani cottura o piani da lavoro può essere invece deterso in modo delicato ed efficace con diversi prodotti che già abbiamo in casa per altri utilizzi, ad esempio:

  • Aceto bianco: rimuove ogni traccia di calcare, per le macchie più resistenti potete scaldarlo e lasciarlo agire qualche minuto, poi risciacquate e asciugate bene.
  • Bicarbonato di sodio: dal potere abrasivo, ma delicato, questo prodotto andrà passato con una spugna morbida e leggermente inumidita, per creare una pasta pulente contro le macchie di tè di caffè o le macchie scure dei fornelli e anche di pentole inox; una volta lasciato agire potrà essere strofinato con un tappo di sughero pulito e poi risciacquato.
  • Farina gialla: la farina di mais è utile non solo per fare la polenta, ma anche come prodotto di pulizia per l'acciaio; va semplicemente sfregata con una spugna umida e risciacquata.
  • Limone e sale: una mistura di succo di limone e sale, lasciata agire qualche minuto, permette di togliere dall'acciaio le persistenti macchie di ruggine.
  • Olio d'oliva: pochissimo olio su un panno morbido non sporcherà il vostro lavello, bensì lo renderà lucidissimo. Lavate prima l'acciaio, quindi passatelo con poco olio e infine lucidatelo con un panno asciutto e pulito: lo vedrete splendere.
  • Scorze di agrumi: puliscono, sgrassano e deodorano le superfici in acciaio.

Questi prodotti rispetteranno anche la pelle delle vostre mani, non inquineranno dato che non sono chimici e vi faranno risparmiare poiché più economici dei detersivi del supermercato!


Da evitare
Sull'acciaio evitare sempre prodotti contenenti candeggina e spugne eccessivamente dure o ruvide, come quelle in acciaio, che lo righeranno in modo permanente.

© Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS