Home » Casa / Cucina » Vivere la Casa » Pianta di Marzo: la Campanula

Pianta di Marzo: la Campanula

Fiore tipicamente primaverile, tra i primi a fiorire, ne incarna lo spirito e tutta la bellezza e semplicità

Pianta di Marzo: la Campanula

Tra le prime piante, oltre a quelle di campo, a fiorire in primavera, è la campanula.
Dai graziosi fiori a campanella, dai piacevoli colori, è uno dei simboli che 'porta' la primavera.
Di facile coltivazione, estremamente decorativo, necessità però di un luogo in 'mezza ombra', luminoso ma senza sole diretto.
Crescendo, essendo caduco, può creare bellissime cascate di verde e di fiori.
Tra i suoi vantaggi, è anche una pianta particolarmente economica.


Storia
Non esiste una origine ben precisa, è comunque un fiore del Centro Europa, ed il suo nome non è che il termine latino di 'campanella'. Ve ne sono tracce ufficiali nella metà del 1500, ma è certamente ancora più antica. Veniva spesso utilizzata in passato dai monaci per adornare aiuole e spazi nei monasteri, ha mantenuto così anche un aura un po' sacra e spirituale.

Caratteristiche
È una pianta annuale o perenne della famiglia delle campanulacee, vive bene in climi miti, né troppo afosi, ma neppure troppo freddi. Dalle radici ben carnose, la campanula può arrivare ad una altezza o lunghezza se non fatta arrampicare, anche di 2 metri. I fiori possono essere di vari colori dal bianco, al violetto, al lilla più intenso, celeste e anche blu, questo in base alla varietà e anche le dimensioni possono essere diverse a seconda della tipologia scelta.


Cura
La temperatura ideale della campanula sono 15°, ma riesce a sopportare anche sino a 22 o 23° e un clima non sotto ai 6 o 7°. Se fa troppo caldo, i fiori si rovinano moltissimo, mentre se fa troppo freddo, non riesce a fiorire. Ha bisogno di molta acqua, il terreno deve sempre essere umido ma ben drenato, quindi meglio annaffiature ripetute con poca acqua per volta. Se a proprio agio, la pianta può fiorire anche più di 2 volte l'anno come è d'abitudine. Posizionata in un luogo luminoso ma senza la luce diretta del sole, potete anche farla arrampicare o far cadere se è come bordura ad un balcone, non ne soffre.

Parassiti e malattie
Se posizionata soprattutto in giardino, la campanula può essere vittima di acari, ragnetti rossi e anche delle lumache che si nutrono delle sue foglie. Vanno quindi utilizzati antiparassitari appositi oppure circondate il giardino con le abituali spezie, come rosmarino e salvia, oppure, metodo più 'definitivo', collocate dentro nel terreno, a filo, un contenitore con della birra, le lumache ci entreranno ed affogheranno.


Curiosità
Alcune specie di campanule sono commestibili, non i fiori, ma le radici, che in passato, nei periodi di carestia venivano impiegate come pasti di sostentamento.

Arredamento
Potete tenere anche in casa la vostra campanula, ben si adatta sia ad ambienti rustici che moderni ed in base a questo scegliete i coprivasi: in coccio o in tessuto grezzo per il primo, mentre eleganti, ma sempre molto semplici per il secondo.

Di , © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS