Home » Casa / Cucina » Vivere la Casa » Dracaena, anche nota come tronchetto della felicità

Dracaena, anche nota come tronchetto della felicità

Pianta diffusissima grazie alla sua resistenza e alla sua bellezza, un tipo è anche noto come tronchetto della felicità, regalato agli sposi come simbolo di crescita e durata.

Dracaena, anche nota come tronchetto della felicità

Pianta di origine tropicale presente in tutte le varie zone (Asia, America e Africa), è rinomata per la bellezza delle sue foglie e per la sua resistenza e longevità rendendola così molto diffusa nelle case di tutta Europa.
Di diverse misure e dimensioni, ben si adatta in diversi ambenti e arredamenti, anche se riesce a ravvivare quegli spazi molto lineari e semplici.
Nelle zone d'Italia più temperate la dracaena può trovare spazio su terrazzi e nei giardini in zone luminose e riparate.


Storia e nomenclatura
Non esistono purtroppo delle tracce ben precise
dell'arrivo di questa pianta in Europa, sicuramente in uno dei viaggi esplorativi, visto la bellezza di questo arbusto sempreverde, qualche esploratore ha pensato di abbellire la propria dimora. In questi ultimi 30 anni si è però sempre di più valorizzata andandone anche a cercare altri tipi della stessa famiglia.
Il suo nome deriva da uno dei tipi che a causa della sua resina di colore rosso sangue, impiegata in tempi passati come colorante, è stata chiamata femmina di drago, in greco drakania. Poi ultimamente, uno dei tipi di questa pianta, la dracaena fragrans, è stato chiamato 'tronchetto della felicità', perché da regalare ai novelli sposi come simbolo di durata e di crescita.

Caratteristiche
La dracaena fa parte delle agavaceae, ed è un arbusto o un semi-arbusto composto da uno o più fusti eretti (semplici o ramificati) con foglie lanceolate o lineari di forma appuntita. I colori sono diversi e anche variegati, dal verde intenso al verde più chiaro con anche varie combinazioni tra di loro e anche con bordi di colore diverso e interno a contrasto. Pianta che in alcune tipologie, è imponente, riuscendo ad arrivare ad una altezza di 2 metri. Alcuni arbusti fanno anche dei piccoli fiori bianchi a gruppi sul culmine centrale da dove partono le foglie.


Posizione e temperatura
La dracaena ha bisogno di molta luce, i suoi colori dipendono anche dall'esposizione al sole, però non ama moltissimo il sole 'pieno', meglio non esporla a luce diretta. Preferisce quindi luoghi con temperature calde, di circa 25°, mai scendere sotto ai 10-12° perché ne soffrirebbe molto. Sta bene quindi in casa, o se siete in zone molto temperate, in angoli di terrazzi o giardini riparati ma sempre luminosi.

Annaffiatura
Ha bisogno di essere annaffiata abbondantemente e la terra deve essere preferibilmente umida, ma non devono esserci ristagni, quindi serve una buona drenatura al terreno.

Malesseri
Il malessere è visibile dalle foglie che se troppo secche, la pianta ha poca acqua, mentre se sono avvizzite è per troppa. Può essere attaccata dalla cocciniglia, per rimuoverla usate un panno imbevuto di alcool.

Arredamento
Pianta che sta bene in diversi ambienti, per quelli più 'lineari' sceglietene una dalle foglie con colori variegati e molto pieni, mentre per ambienti più elaborati, meglio un classico tronchetto della felicità, con foglie monocolore.

Di , © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS