Dalla pianta lilla profumata e colorata si estrae l'ottimo olio essenziale per uso officinale, dalle fantastiche proprietà.

La Lavandula Officinalis, ovvero la lavanda, è una pianta a base legnosa e senza foglie, con fusti erbacei che terminano in profumatissime infiorescenze di color lilla più o meno intenso. I fiori sono riuniti in verticilli dalla forma simile alla spiga di grano.
La massima altezza che può raggiungere la lavanda rimane inferiore ad 1 metro, quindi risulta perfetta per decorare e colorare aiuole in giardino.
La pianta ha bisogno di terreno calcareo e asciutto e di essere esposta al sole. In Italia è molto diffusa, cresce spontaneamente nell’area mediterranea e anche in zone più alte, fino ai 1.000 metri sul livello del mare. Famosi in tutto il mondo sono i campi di lavanda che si possono ammirare in Provenza, che attirano turisti e regalano uno spettacolo bellissimo soprattutto nei mesi della fioritura, ovvero giugno e luglio.
La lavanda è utilizzata in moltissimi modi fin dall’antichità; il suo nome deriva infatti dal latino, per l’uso che ne facevano i Romani nell’acqua del bagno, come profumo naturale.
Anche le dame inglesi dell’epoca Elisabettiana erano solite cucire sotto le vesti dei sacchetti riempiti di fiori di lavanda, per lasciare al loro passaggio una gradevole scia profumata. Oggi in molti mettono questi sacchetti nei cassetti della biancheria o nell’armadio, oltretutto sapendo della preziosa proprietà antitarme che ha questa pianta.
Sia il colore che il profumo di questa pianta sono ritenuti rilassanti e calmanti. Secondo il feng shui in casa le pareti lilla sono consigliate in camera da letto o in ambienti comuni, per mettere a proprio agio gli ospiti. Nella cromoterapia si usa questa tonalità per raggiungere il silenzio e la tranquillità interiore.
Olio essenziale di lavanda
Lo trovate in qualsiasi erboristeria, chiedete quello per uso officinale. I suoi utilizzi sono molteplici, vi stupiranno. Eccone alcuni:
combatte l'insonnia, poche gocce sul cuscino prima di dormire, ottimo anche per i bambini
- aiuta la digestione, riduce le infiammazioni intestinali, combatte la flatulenza
- proprietà antisettiche e cicatrizzanti, anche sulle ferite infette o su pelle con acne
- medica le ustioni e le bruciature solari, diluito in crema
- proprietà balsamiche, calma la tosse e libera le vie aeree, sottoforma di fumenti
- igenizzante, per sciaqui gengivali o intimi, se diluito in acqua
- calmante antidolorifico: per il mal di testa massaggiare le tempie, per i dolori mestruali o muscolari o reumatici cospargere la zona dolorante
- antidepressivo, come profumo per gli ambienti
- tiene lontani gli insetti e lenisce il prurito delle loro punture
Oltre ad essere bella, profumata e facile da coltivare, la lavanda possiede appunto moltissime proprietà. Se non avete la possibilità di tenerne una pianta in casa, procuratevi l’olio essenziale e ne sarete sicuramente soddisfatti.