La gardenia è una pianta a dir poco elegante, quasi signorile, con le sue belle foglie lucide. Non tutti sanno che è cugina del caffè e con esso ha in effetti delle similitudini.

La gardenia appartiene all'importante famiglia delle Rubiacee, che è la stessa del caffè, da noi italiani amatissimo. Proviene ed è originaria del Giappone e della Cina, quindi possiamo dire con assoluta certezza che si tratta di una pianta dal sapore marcatamente orientale.
In Europa è giunta intorno al 1761 e dal 1800 entra a far parte degli “accessori” scelti dai gentiluomini, posizionata nel taschino della giacca.
Ha foglie molto lucide sempre verdi, tocco di colore del più rigido inverno, dove la maggior parte delle piante si “denuda”, perdendo la folta chioma.
Fiorisce in base alla specie tra maggio e settembre, ma esistono alcuni tipi di gardenia invernale, che regalano al giardino coperto di neve dei bellissimi e delicati fiori.
La gardenia rallegra i giardini, ma può essere anche facilmente coltivata sul balcone o terrazzo delle nostre case in città. Certamente richiede, come la maggior parte delle piante, molta attenzione e cura, soprattutto quando si evidenziano alcuni sintomi che fanno presupporre delle problematiche più o meno gravi della pianta.
Possibili problemi della gardenia
Se la pianta presenta dei boccoli cadenti, le cause potrebbero essere legate a forti sbalzi di temperatura o a terra troppo secca, o ancora a troppi boccioli in rapporto alla grandezza della pianta, magari giovane. A questo punto sarà bene scegliere per ogni ramo un bocciolo su ogni getto fiorifero, eliminando i più piccoli. Annaffiare al bisogno per evitare la terra troppo secca.
Quando si trovano macchie marroni sulle foglie le annaffiature potrebbero essere eccessive, oppure un'altra causa potrebbero essere anche concimature troppo irregolari o eccessive.
Le foglie con margini secchi sono spesso sintomo di poca acqua e poca e corretta umidità: regolarsi di conseguenza. L'annaffiatura non deve essere mai abbondante, ma piuttosto regolare.
Le foglie si possono ingiallire quando la luce risulta essere poca, dunque la pianta non è esposta in modo corretto, oppure essere indice di carenza di ferro, o ancora un colpo di freddo. La gardenia ha bisogno di molta luce, meglio se l'esposizione è di qualche ora di sole mattutino, da fine settembre occhio agli sbalzi di temperatura, meglio proteggerla sotto una tettoia o in veranda, dietro una vetrata come si usa anche per le orchidee e, proprio come queste piante, potrete anche nebulizzare ma solo con acqua tiepida, in questo modo creerete la giusta ed equilibrata umidità.