Home » Casa / Cucina » Vivere la Casa » Garden Therapy

Garden Therapy

Sono molte le ricerche che confermano i benefici di coltivare un giardino o un orto, tanto che anche la d.ssa Cristina Borghi, ha scritto il libro “un giardino per stare bene”, in cui elenca le proprietà benefiche della Garden Therapy. Il giardino riduce lo stress e rafforza qualsiasi terapia e aiuta a guarire prima.

Il bel giardino
Si è cominciato a parlare di healing gardens tra il 1972 e il 1981, quando Roger Ulrich studiò i pazienti da sottoporre a colecistectomia in un ospedale della Pennsylvania. Le persone con degenza in stanze affacciate sul parco avevano bisogno di un giorno e mezzo in meno di ricovero, rispetto a quelle ricoverate in stanze le cui finestre si aprivano su un muro di mattoni. Così si parlò dei giardini come luoghi di cura da cui trarre beneficio semplicemente guardandoli, pronti ad impressionare positivamente il malato con la loro bellezza.

Affinché il giardino abbia proprietà curative non deve essere solo bello, ma esprimere armonia, bilanciando piante sempreverdi e piante che perdono le foglie in inverno, per sottolineare lo scorrere del tempo senza mai rimanere spoglio.

Un antistress
Le piante, in qualità di esseri viventi attirano un'attenzione involontaria che mette a riposo il cervello; questo meccanismo riduce lo stress che secondo le ricerche della Sapienza di Roma, è responsabile del 70% delle malattie. Per questo motivo il giardinaggio previene la maggior parte delle malattie. Sono sufficienti alcune cassette sul davanzale, un piccolo giardino sul balcone o un'aiuola, e curarla, togliendo i fiori appassiti, osservando come stanno le piante, annaffiarle. Inoltre il giardinaggio mette in moto tutti i muscoli e ossigena l'organismo.


Dalla prevenzione alla terapia
Ovviamente la natura aiuta la guarigione ma non si sostituisce alle cure convenzionali; in questo senso il giardinaggio aiuta le persone depresse a sorridere nuovamente, le persone ansiose a stemperare l'urgenza di fare. Inoltre per gli anziani è un ottimo esercizio di coordinamento mani-occhi, di memoria e di elasticità mentale che rallenta l'invecchiamento psico-fisico, mentre per i disabili è un modo per acquistare fiducia in se stessi. Infine abituare i giovani al contatto con la natura significa insegnare loro il rispetto, l'attesa e la pazienza, e dal giardino in quanto organismo complesso si impara la complessità della società, il rispetto della diversità e la cooperazione per la risoluzione dei problemi.

Non bisogna poi tralasciare i colori; vanno scelti i toni dell'azzurro, per esempio, se si vuole ridurre l'aggressività e non quelli del rosso!

 

Benefici per tutti
La passione per il verde ha effetti benefici per tutti, sia che si coltivino pomodori o rose, il battito cardiaco rallenta, il respiro si regolarizza , la pressione si abbassa e soprattutto si sorride di più.
E se la felicità o il benessere passasse davvero per un piccolo lembo di terra anche in vaso? Certamente, posizionando una pianta sulla scrivania dell'ufficio pare che lo stress del lavoratore si riduca notevolmente, oltre a far diminuire tosse e affaticamento.

Di , © Riproduzione Riservata
TAG  giardino   stress  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS