Realizzare detersivi fai da te ecologici ma comunque efficaci è semplicissimo: bastano pochi ingredienti naturali e degli oli essenziali specifici. Vediamo le proprietà di questi prodotti.
Eccoci al nostro appuntamento con i detersivi a bassissimo impatto ambientale, perché fatti con ingredienti naturali e semplici da reperire, e con piccoli consigli pratici per la buona gestione della casa e dei piccoli problemi che in essa possiamo trovare.
Spesso per produrre dei semplici detersivi sono necessari gli oli essenziali, è bene cominciare a conoscere meglio questi importanti ingredienti per saperli poi abbinare nel migliore dei modi.
Ho già consigliato più volte, di affidarsi a rivenditori seri, dunque a farmacie o erboristerie, poiché la provenienza di questi oli dev’essere sicura e certificata, visto che si tratta di sostanze, che insieme ad altre sono poi da noi respirate, è bene che siano davvero al 100% naturali.
Gli oli essenziali vengono venduti in piccole bottigliette di colore scuro, marrone o blu, vanno riposti lontano da fonti di calore e di luce, la loro durata è abbastanza lunga, eccezion fatta per gli agrumi che non vanno di solito utilizzati oltre l’anno.
Utilizzate il tappo contagocce di cui normalmente sono dotati, sarà più facile dosarli, è bene che vengano tenuti lontani dalla portata dei bambini, così come si procede per i medicinali.
Ogni olio essenziale ha delle proprietà ben specifiche, vediamo alcuni, i principali:
OLIO | PROPRIETA' |
Alloro | Antibatterico |
Arancio |
Antibatterico |
Canfora | Antibatterico |
Citronella | Antibatterico |
Eucalipto | Antibatterico e antibiotico |
Lavanda | Antibatterico |
Limone | Antibatterico e antibiotico |
Timo | Antibatterico |
Tea Tree | Antibiotico, antivirale e antibatterico |
Oltre alla forma liquida degli oli essenziali, alcune piante si possono usare in modo diretto.
Un altro utile consiglio è di coltivare a casa le piante di uso più comune, poiché una volta essiccate potranno essere ridotte in polvere, all’interno di un mortaio e aggiunte in questa forma, all’interno del detersivo da noi prodotto.
Ecco di seguito, un esempio semplice e pratico di uso delle erbe essiccate per la pulizia domestica.
Pulizia del lavello della cucina, o il lavabo del bagno, tramite una polvere alla salvia e rosmarino.
L’occorrente:
- 50 grammi di foglie secche di salvia tritate
- 50 grammi di foglie secche di rosmarino tritate
- 50 grammi di bicarbonato di sodio
- Un contenitore o vaso di vetro con tappo
Per la preparazione si procederà in questo modo: le erbe non andranno tritate troppo finemente, questo per favorire la loro azione delicatamente abrasiva insieme al bicarbonato.
Mescolate gli ingredienti sopra elencati, versateli in un recipiente e mescolateli, per amalgamarli il meglio possibile. Mettetene un cucchiaio abbondante all’interno del lavello strofinando con delicatezza tramite una spugna, in precedenza inumidita. Procedere nel risciacquo.
Un’altra polvere per lo stesso scopo, ma con ingredienti diversi è a base sempre di bicarbonato, ma al posto della salvia e del rosmarino si impiegano 30 grammi di cannella macinata e 5 gocce di olio essenziale di arancio o limone.
Per rimanere in tema di polveri abrasive, eccovi altre idee e spunti naturali per la fabbricazione delle medesime.
Procuratevi 100 grammi di bianco di Spagna (gesso o carbonato di calcio), 70 grammi di soda (carbonato di sodio), 5 cucchiai di scaglie di sapone di Marsiglia e 5 gocce di olio essenziale di limone o di arancio.
A questo punto mescolate bene in una scodella le scaglie di sapone, il bianco di Spagna e la soda, poi aggiungete per ultimo l’olio, versate il tutto in un barattolo, si può conservare anche fino a 8 mesi.
Questa polvere va bene anche per le superfici delicate.
Per pulire i rubinetti del bagno o della cucina, preparate una semplice miscela di acqua e aceto, in parti uguali, se volete, la potete anche versare in uno spruzzino.