Bellissimo sempreverde dalle foglie coloratissime, trova facilmente posto nelle nostre case grazie alla sua facilità di coltivazione e alla sua eleganza

Non necessariamente la piacevolezza di una pianta è per la presenza di fiori.
Esistono bellissime piante che sono di derivazione arbustiva, ma con colori e forme ugualmente decorative e che ben si sposano con la casa e che donano gioia e fanno arredo.
Una di queste è il croton, originaria delle zone calde del pacifico ha ormai trovato grande successo in Europa, nelle case, come pianta di appartamento grazie anche alla sua semplicità di coltivazione e alla sua resistenza venendo riconosciuto anche come elemento molto elegante pur avendo un costo molto contenuto.
Storia
Come molte altre specie, non esiste una traccia specifica dell'arrivo di questo sempreverde in Europa, sicuramente in uno dei recenti viaggi degli ultimi esploratori che hanno visitato la Malesia o le varie isolette dell'Oceano Pacifico e ne hanno portato un esemplare a casa.
Tipologia
Il vero nome del Croton è Codiaeum variegatum ed appartiene alla famiglia delle Euphorbiacee. La caratteristica principale sono le foglie particolarmente belle, dai mille colori in base alla specie che si sceglie. Variano dal verde, al giallo sino al marrone violaceo. Anche le forme sono variabili, da lanceolate a forma di uovo o anche a estrema lunghezza e ridotta larghezza. È rarissima una sua fioritura che è composta da piccoli fiori bianchi a pannocchia.
Temperatura
Ama i climi miti e temperati. 20° è l'optimum. È quindi una pianta d'appartamento anche se nelle zone più miti può resistere in un terrazzo molto riparato ma sempre con temperature che non sconfinino sotto ai 16°. Altra peculiarità è che è infastidita da repentine escursioni termiche, meglio scegliere un posto 'definitivo' senza spostarla frequentemente.
Posizione
Il colore delle sue foglie è dovuto all'esposizione al sole che però non deve essere a luce diretta o almeno non nelle ore più calde, meglio una buona illuminazione. Grazie a questo i colori saranno pieni e vivaci.
Annaffiature
Amando i climi tropicali necessità di umidità, quindi abbondante innaffiatura in estate e nei periodi più caldi, più ridotte in inverno, ma che sia poi ben drenata. Ama anche l'umido sulle foglie, provvedete quindi a spruzzare dell'acqua anche su esse per dargli ulteriore umidità.
Malattie e parassiti
Pianta molto resistente, il croton non ha malattie particolari. Da evitare solo il ristagno di acqua e, se in terrazzo, attenzione alla cocciniglia, se compare sulle foglie, passatele con un antiparassitario appropriato.
Arredamento
È una pianta che si adatta sia ad ambienti eleganti, che minimal, ma anche rustici, basta semplicemente adattare il vaso o coprivaso all'ambiente che la accoglie. Un consiglio è però quello di un colore monocromatico per non sminuire il multicolor delle foglie.