Mantenere un orto dà sempre una sensazione di tranquillità, di pace e, se l’orto è curato, di ordine perfetto. L’occhio attento e saggio sa riconoscere, oltre alla cura estetica, anche l’attenzione nello sviluppare coltivazioni che crescendo si aiutano a vicenda, in altre parole non si rubano spazio e si proteggono anche da eventuali parassiti o muffe. Questa tecnica di coltivazione è la consociazione.

Un tempo molto più sviluppata, ma a oggi ancora applicata e seguita anche da chi magari ha soltanto un piccolo orto e non troppe ambizioni. La consociazione è una tecnica di coltivazione che consiste nel seminare vicine alcune tipologie di piante e sfruttarne le interazioni in fase di crescita, in modo che si difendano dai parassiti, non si ostacolino durante lo sviluppo e richiedano irrigazione e cure similari.
La caratteristica di base è quella di conoscere bene le diverse piante, le loro caratteristiche, le reali necessità legate alla crescita, all’irrigazione, allo sviluppo in altezza e in larghezza, al tipo di terreno. La consociazione consiste quindi nell'associare piante diverse tra loro, permettendo loro di crescere in maggiore armonia, senza che si creino problemi, ma anzi facendo in modo che vi sia un reale e concreto vantaggio reciproco.
In linea generale la consociazione non si attua tra piante simili, cioè che appartengono alla stessa famiglia, come per esempio le patate e i pomodori, mentre invece è consigliato affiancare piante a ciclo breve a piante che hanno un ciclo lungo, ad esempio il ravanello o gli spinaci, accanto all'insalata a lungo ciclo. Non mettere i tuberi vicini, oppure tuberi come le patate con le carote, perché, crescendo entrambe sotto terra, si “ruberebbero” lo spazio e non si espanderebbero a sufficienza. È necessario calcolare bene i tempi di crescita e sviluppo della pianta, ed evitare di mettere ad esempio piante con altezze simili. Sono utili ovunque le leguminose, poiché dopo la loro raccolta lasciano un terreno particolarmente ricco a livello di sostanze azotate (hanno la peculiarità di fissare l’azoto dell’atmosfera e renderlo disponibile a livello di terreno) e favoriscono la crescita e lo sviluppo di altre piante che nasceranno dopo.
Esempi abbastanza diffusi di consociazione: lattughe e bietole, bietole e cipolle, cavoli e cipolle, mais e fagioli rampicanti, sedano e fagiolo nano, carote e lattuga, lattuga e cipolle.
Inoltre la menta acanto a cavoli e pomodori è capace di allontanare la farfalla cavolaia, stesse proprietà ha il rosmarino. L’erba cipollina è ottima vicina alle carote poiché ne migliora il sapore.
Vediamo meglio qui di seguito un elenco di ortaggi e a lato gli altri ortaggi ad essi consociabili:
asparagi → basilico, pomodori, prezzemolo
barbabietole → cavoli, cipolle, rape, ravanelli
carote → cicoria, cipolle, lattuga, ravanelli, piselli, pomodori, porri, rosmarino, salvia
cavoli → barbabietole, cetrioli, fagioli nani, fagioli rampicanti, fragole, lattuga, piselli, pomodori, porri, ravanelli, sedani, spinaci
cetrioli → cavoli, fagioli, finocchi, girasoli, granturco, piselli, ravanelli
cipolla → barbabietole, camomilla, fragole, lattuga, pomodori, zucchine
aglio → barbabietole, camomilla, fragole, lattuga, pomodori, zucchine
fagioli → carote, cavoli, cetrioli, patate
fagioli rampicanti → cavoli, cicoria, granturco, ravanelli, santoreggia, zucchine
finocchi → cetrioli, cicoria, lattuga, piselli
fragole → cavoli, fagiolini nani, lattuga, ravanelli, spinaci
lattuga → carote, cavoli, cetrioli, cicoria, finocchi, fragole, ravanelli
patate → calendule, fagioli, granturco, melanzane, rafani
piselli → carote, cavoli, cetrioli, fagioli, finocchi, granturco, rape, ravanelli
pomodori → asparagi, calendule, carote, cavoli, cicoria, cipolle, prezzemolo, ravanelli
porri → carote, cavoli, cipolle, sedani
prezzemolo → asparagi, pomodori, ravanelli
rape → piselli
ravanelli → barbabietole, cavoli, cetrioli, fagiolini nani, fagioli rampicanti, fragole, lattuga, piselli, pomodori, prezzemolo, spinaci
sedani → cavoli, fagiolini nani, pomodori, porri
spinaci → cavoli, fragole, ravanelli
zucca → nasturzi
zucchine → cipolle, fagioli rampicanti
Dal punto di vista tecnico, se si vuole attuare la consociazione è bene predisporre la semina delle piante a file, in modo che sia tutto ben ordinato; la scelta della fila favorisce sia la cura sia il momento della raccolta, inoltre permette una migliore irrigazione.
Se avete un pezzo di terreno coltivabile, anche se piccolo, provate anche voi questa tecnica, noterete ben presto i risultati.