In estate gli alimenti freschi tendono a deteriorarsi più velocemente che nelle altre stagioni. Ecco qualche consiglio per conservarli correttamente

In estate è molto gradevole consumare cibi freschi, ma soprattutto sicuri dal punto di vista della conservazione, che se disattenta può causare dei veri e propri problemi, che in alcuni casi si manifestano in maniera grave.
Il caldo dell'estate può essere un grosso problema per la conservazione corretta degli alimenti, che in taluni casi possono danneggiare la nostra salute, causando gastroenteriti e tossinfezioni di varia natura batterica.
Per evitare tale problema ecco qualche consiglio su come conservare al meglio gli alimenti nel nostro frigo.
Pesce
Oggi va molto di moda il pesce, soprattutto il sushi giapponese, particolarmente apprezzato da chi ama il gusto delicato o intenso di alcune qualità marine, che in questo modo viene davvero esaltato, per il piacere palato.
Il pesce, una volta acquistato, va perentoriamente lavato bene ed eviscerato, poiché i visceri rappresentano la parte più a rischio di contaminazione, soprattutto di batteri di origine fecale. Il pesce fresco va consumato entro le 24 ore dall'acquisto e prima del suo consumo va tenuto rigorosamente in frigorifero. Il freezer può conservare il pesce più grasso, come ad esempio il salmone o lo sgombro, per un massimo di 60 giorni; sogliola e nasello, ovvero i pesci più magri, possono rimanervi fino ad un massimo di 6 mesi.Se si vuole consumare il pesce crudo è necessario abbatterlo (si usano gli abbattitori termici nei ristoranti) fino a temperature sotto i 40°C in meno di 24 ore, molto importante per evitare il famigerato anisakis. Un occhio di riguardo quindi per i cibi crudi, è sempre una buona regola.
Pollo e uova
Alimenti nutrienti soprattutto per la componente proteica e lipidica in alcuni casi (vedi uovo), ma a anche a rischio, ad esempio di salmonella, batterio che può causare serie gastroenteriti, soprattutto in estate.
Il pollo si riesce a conservare fino a 3 giorni al massimo in frigo, mentre circa 6 mesi nel freezer. Per le uova nel frigo la durata è di circa 26 giorni. Non è consigliabile tenere questi alimenti a contatto con gli altri per il problema suddetto, sarà indicato separarli soprattutto dai cibi crudi, così come da quelli cotti. Le uova è meglio mantenerle nella loro confezione e lavarle e solo prima di cuocerle, poiché il guscio è poroso esattamente come la nostra pelle.
Formaggi e latticini
Sono tra gli alimenti più delicati da conservare, soprattutto in estate, poiché essendo caratterizzati da una buona componente lipidica possono irrancidire facilmente, ecco che il frigo li deve conservare bene e per un massimo di 4 giorni (quelli freschi). Attenzione quindi ad eventuali segni di muffa che, fatta ovvia eccezione per il gorgonzola, è bene non vedere sulla superficie.
Frutta e verdura
Mangiare frutta e verdura in gran quantità in estate è sicuramente la scelta migliore, purché sia ben conservata e senza tracce di marcescenza: per evitarne la formazione asciugatela bene dopo il lavaggio, prima di metterla in frigo. I prodotti della terra possono anche essere congelati, seguendo però i corretti consigli.