Appena decidete di adottare un cagnolino, dovete subito insegnargli a fare i bisogni fuori casa. Prima prende l'abitudine e meglio è. Alcuni consigli per riuscirci, senza impazzire!

Sarà capitato anche a voi di sentire da parte di amici e parenti, esperienze più o meno traumatiche sull'insegnare al cane a fare i bisogni fuori casa. Cacca e pipì un po' ovunque, giratine interminabili aspettando che faccia i bisogni, per poi svuotarsi completamente due minuti dopo esser tornati a casa...
LEGGI ANCHE: Speciale Pet Lovers
Con i cani, molto più che con i gatti e la lettiera, ci vuole pazienza. Un cucciolo non impara dall'oggi al domani e soprattutto non lo fa da solo. Dovete essere vuoi a guidarlo. Prima lo fate e prima dovrete smettere di pulire casa diverse volte al giorno! Cosa dovete fare quindi?
1. Fate attenzione all'orario
Un cane adulto esce in media dalle 2 alle 3 volte al giorno. Riesce a trattenere i bisogni più a lungo di un cucciolo. Perciò, non potete sgridarlo se lo avete lasciato 8 ore da solo in casa e lui ha fatto i bisogni, probabilmente ne aveva necessità! Ha bisogno di uscire per il primo periodo ogni 3 ore circa, mettendogli la notte dei lenzuolini assorbenti dove può fare i bisogni in caso di necessità.
Durante il giorno, portatelo fuori appena sveglio, dopo i pasti principali, quando inizia a dar chiari segni che ha bisogno di fare pipì e cacca (piange, annusa molto per terra, va alla porta). Quando però il cane vi invia questi segnali, significa che ha un minuto di autonomia prima che espella tutto. Quindi insegnateli che, quando è in casa, deve fare tutto sul panno dei bisogni.
2. Premiatelo quando occorre ed evitate di sgridarlo
Quando il vostro cucciolo fa i bisogni nei posti giusti, sia sul panno adibito allo scopo, sia fuori casa, premiatelo. Deve capire chiaramente che siete molto felici, coccolatelo e premiatelo con un biscottino. Anche il passaggio dal dentro (nei posti giusti) al fuori, deve essere premiato.
Un cane deve essere sgridato quando fa qualcosa di sbagliato ma non è il caso dei bisogni in casa. Se non impara a farli fuori, probabilmente è perché non gli date i giusti insegnamenti o pretendete che trattenga tutto per troppe ore. La realtà è che il cane non lo fa per dispetto, non umanizzatelo. Sgridarlo ad esempio quando tornate a casa e trovate i bisogni non lo aiuta a capire, perché se li ha fatti 10 minuti prima lui si è già dimenticato e non associerà le due cose.
3. Niente muso nell'urina
Qualcuno vi ha detto che è giusto. Sappiate invece che rischiate solo di farlo abituare ulteriormente a lasciar bisognini sul pavimento di casa. Questo perché ai cani piace l'odore dell'urina e delle feci e avvicinarlo con il naso, per lui è una sorta di premio. Pulite invece, qualcuno dice senza che vi veda, e fate finta di niente. Continuate a educarlo portandolo fuori spesso, premiandolo quando fa i bisogni nel posto giusto e portandolo sugli appositi teli quando vi accorgete che sta per farla.