Il bicarbonato è uno degli “ingredienti” che in cucina, o più in generale in casa, non dovrebbero mai mancare, poiché può essere impiegato in svariatissimi modi, sostituendo egregiamente detersivi costosi e inquinanti.

Uno dei primi aspetti che deve far apprezzare il bicarbonato è il costo, davvero molto basso! Inoltre è facilissimo da recuperare in qualsiasi supermercato o negozio di generi alimentari o minimarket.
Ha un buonissimo potere igienizzante, che è direttamente proporzionale alla concentrazione in cui è usato, meglio usarlo comunque sempre a temperatura (dell’acqua) fredda o al massimo tiepida ma mai superiore ai 60°C.
Con 100 grammi di bicarbonato sciolti in un litro di acqua, si ottiene già un buon detergente. Il suo ph varia da 8 a 8.6.
Se amate navigare nel web ecco per voi un utilissimo sito (www.bicarbonato.it) che vi aiuterà a conoscere meglio tutti i suoi usi, intanto cominciamo a vedere quali sono le principali peculiarità e le sue numerose applicazioni domestiche.
Tra le sue principali caratteristiche
- Assorbe gli odori
- Evita la formazione di muffe
- È particolarmente solubile in acqua
- È abrasivo ma in modo delicato
Impiego
- Per pulire superfici della cucina (diluito in acqua ed erogato tramite spruzzino)
- Sulle lettiere dei gatti per assorbirne l’odore.
- Riposto all’interno di armadi, ove si vogliano assorbire odori di chiuso o muffa (mettetelo in piccole scatoline di cartone e lasciatele poi aperte.)
- Per sgrassare meglio le stoviglie incrostate e grasse.
Per le pulizie di casa non dovrebbero mai mancare il bicarbonato, che unito a un gran nostro alleato, l’aceto ci agevoleranno i classici e quotidiani lavori domestici.
Esistono alcune versioni di detersivi che li vedono uniti, ma in realtà secondo molti andrebbero usati separati, per evitare che si disattivino a vicenda.
Non bisogna confondere, anche se i nomi potrebbero trarre in inganno, ma la chimica no, il bicarbonato con il carbonato di sodio, poiché il primo è molto più aggressivo e più alcalino. Mentre il bicarbonato si presta per lavare i nostri indumenti quotidiani, il carbonato è molto più radicale come azione, e dunque meglio indicato per tute da lavoro o per tessuti particolarmente robusti, oppure per sgrassare del grasso tipo quello dei barbecue, o i residui di crosta all’interno di damigiane contenenti olio o vino.
È meglio evitarne l’uso su alluminio e cotto, va inoltre menzionato che il suo uso incauto potrebbe, irritare anche se in modo lieve gli occhi e il naso.
Un terzo prodotto della “famiglia” è il percarbonato, che invece è delicato con i tessuti, smacchia anche a soli 30°C, raggiungendo, con il lavaggio in lavatrice, le temperature tra quaranta e 60°C, libera ossigeno che riesce a eliminare a sua volta le famigerate macchie dai nostri capi. Inoltre è igienizzante, non ha profumo ed è sbiancante.
Si acquista su internet, nei negozi biologici, abbastanza difficile da trovare in commercio, nei detersivi che l’hanno tra gli ingredienti, troverete la scritta “all’ossigeno attivo” oppure la parola inglese sodium carbonate peroxide.
Tornando all’uso del bicarbonato ecco qualche facile consiglio:
- forno a microonde: bastano due cucchiai in mezzo litro di acqua, si toglieranno così quegli sgradevoli odori derivanti dalle diverse cotture. Per togliere le tracce di cibo rimasto attaccato alle pareti del forno, prendete tre cucchiai di bicarbonato e mescolateli con un cucchiaio di acqua, formerete così una crema da passare dolcemente on una spugnetta sulle pareti sporche o sulle griglie per poi risciacquare tutto.
- figli sportivi o modaioli che hanno decine di scarpe da ginnastica? Bene l’inconveniente di queste comode calzature può esser l’emanazione di sgradevoli odori che si vengono a formare a causa della sudorazione del piede; basterà metterle le scarpe in lavatrice, (controllate che ciò sia possibile) poi aggiungete un cucchiaio di bicarbonato, durante il risciacquo, oltre che igienizzare, le toglierà anche gli odori, idem come procedura per le calze.
- non usarlo su lana e seta, poiché queste fibre non sopportano il suo ph.
- posacenere: spesso i mozziconi di sigaretta o peggio di sigaro, emanano cattivo odore, lasciate allora un piccolo strato di bicarbonato sul fondo, assorbirà tutta la puzza!
- per profumare i cassetti dove tenete la vostra biancheria personale, potete mettere in una scatolina del bicarbonato e qualche goccia del vostro olio essenziale preferito, ad esempio alla lavanda.
Insomma se volete il bicarbonato, ha davvero tanti usi, potete anche trovare interessanti consigli sul sito del più famoso e storico bicarbonato.