Home » Casa / Cucina » Vivere la Casa » Antitarme naturali: efficaci e fai da te

Antitarme naturali: efficaci e fai da te

Come creare dei semplici repellenti per le tarme e proteggere i vostri vestiti dall'attacco dannoso di questi insetti

Antitarme naturali: efficaci e fai da te

Piccoli insetti, invisibili ai nostri occhi, eppure dannosi per i nostri vestiti. Se vi è capitato di prendere abiti dall'armadio e trovarli bucherellati, sapete di cosa stiamo parlando: delle fastidiose tarme.

Per preservare l'integrità dei vostri capi d'abbigliamento sappiate che non dovete necessariamente ricorrere a rimedi chimici, dannosi per la vostra salute e pericolosi in caso di bambini piccoli, ma potete creare voi stessi con facilità degli antitarme naturali. Utili ed efficaci rimedi verdi che, grazie al loro odore sgradito ai voraci animaletti, serviranno a tenerli lontani dal vostro guardaroba.


Prendete un'arancia e infilateci dentro dei chiodi di garofano, quindi riponetela nell'armadio, tra i capi di lana e cotone. L'agrume seccherà col tempo, ma la sua efficacia perdurerà.
In alternativa potrete far seccare solo la scorza dell'arancia, oppure di altri agrumi che preferite, come limone o pompelmo, e metterla in piccoli sacchetti di tela o stoffa con dei chiodi di garofano.

I comuni fiori di lavanda sono un ottimo antitarme naturale e profumatissimo. Se volete fare un bel lavoro dovrete sgranare i fiori e metterli in un sacchettini di tela o stoffa chiuso. Per semplificare le cose potete anche optare per l'olio essenziale di lavanda, cui cui bagnare leggermente un batuffolo di cotone, che andrà messo nei cassetti o tra gli abiti. Inoltre, potete utilizzarlo anche per creare piccole saponette profumate: basterà sciogliere dei pezzi di sapone e aggiungervi qualche goccia, mescolare e far solidificare in stampini della forma che preferite (anche quelli di silicone per dolci o cioccolatini).


Altri oli essenziali possono essere utilizzati non solo per un benessere personale e per riassestare equilibri fisici e psichici, ma anche come antitarme profumato e del tutto verde. Chiedete al vostro erborista di fiducia di procurarvi olio di Neem, olio di patchuli, olio di rosmarino o olio di cedro. Potete utilizzarli singolarmente o creare la vostra essenza, da versare nella dose di qualche goccia su un batuffolo di cotone, da riporre nel guardaroba.

Le spezie, tanto amate da noi umani, sono repellenti per le tarme a causa del loro forte odore (per noi profumo!). Se volete fare un mix utilizzate spezie essiccate come chiodi di garofano, cannella, anice stellato, rosmarino, pepe, menta o alloro, sminuzzateli e riponeteli in sacchetti di stoffa ben chiusi, da riporre tra i vestiti o appesi alle grucce.


Il sapone di Aleppo è un noto detergente naturale dalle origini antiche millenni, a base di olio d'oliva e olio di bacche di alloro. Ha un profumo molto speziato e può essere utilizzato non solo per l'igiene personale, ma anche per tenere lontane le tarme dal vostro armadio. Ricavatene delle scaglie, da riporre in sacchetti di stoffa, che si possono appendere o mettere tra i vestiti.

Qualche ulteriore consiglio:

  • Riponete i vestiti nell'armadio sempre puliti, perché le tarme sono maggiormente attratte dall'odore (anche lieve) di sporco o comunque di indumenti usati.
  • Proteggete i vostri capi d'abbigliamento con carta velina, in modo da non farli entrare in contatto diretto con questi rimedi che, seppur totalmente naturali, potrebbero macchiare i tessuti.
  • Sostituite i sacchetti antitarme che avete creato ogni 3 mesi circa o quando notate che perdono il loro profumo.
  • Sacchettini, saponi e oli essenziali antitarme sono degli ottimi pensieri da regalare a Natale agli amici: carini, naturali e davvero utili a tutti.

Di Ilaria, © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS