L'ufficio in casa: idee e suggerimenti per arredarlo e organizzarlo
Ecco alcune idee, economiche, originali o di design, per arredare il proprio ufficio in casa
Si sta sempre più diffondendo la possibilità di lavorare da casa, non solo per i liberi professionisti ma anche per chi, avendo rapporti professionali con aziende modernamente impostate, seppure "dipendente" ha la possibilità di gestire l'impegno dal proprio domicilio. Diventa quindi una necessità riuscire a ricavare un angolo della propria abitazione (o per i più fortunati tutta una stanza), da adibire a zona lavoro. Sono disponibili numerose soluzioni d'arredo, valutabili a seconda degli spazi e del budget a disposizione.
Scelta della posizione...
Nella scelta della collocazione dello spazio per l'ufficio in casa è fondamentale la luminosità. Da evitare la finestra alle spalle per problemi di riflesso sul video del personal computer: la luce deve arrivare dagli altri lati, anche frontalmente.
...e dello spazio
Superato il problema finestre, ove in caso si andrà a compensare con delle luci, dove ubicare il proprio ufficio in casa? Un sottoscala non utilizzato, una parete poco usata, una nicchia a cui non si ha ancora dato un suo ruolo, un angolo del salotto un po' dimenticato sono tutte posizioni che possono essere sfruttate per ritagliarsi lo spazio “ufficio”. Esiste poi la possibilità, quando si ha molto spazio, di dividere la zona ufficio con degli armadi o dei mobili per delimitare l'area.
Le soluzioni per piccoli spazi
Come spesso succede, l'ufficio in casa si ritaglia da spazi molto piccoli, a volte quasi angusti, diventa fondamentale la scelta di arredi compatti o che si possono all'occorrenza nascondere o ridurre ai minimi ingombri. Anche attaccando alla parete un tavolo pieghevole da posizionare verticalmente quando non serve. Oppure optando per scrivanie strette ma con piani sottostanti ad estrazione o, ancora, cassettiere che possono anche essere piani di lavoro racchiudendo in un unico oggetto due funzionalità. È anche possibile sfruttare delle mensole di una certa larghezza come piano di lavoro. Come vedete in pochissimo posto.
Le soluzioni creative
Esistono poi quelle soluzioni per avere un ufficio in casa, da veri creativi, quasi da designer. Una fra tutto? L'uso di materiale riciclato per supporti e sedie come vecchi cartoni, bottiglie di plastica, legna da buttare o riadattare un vecchio letto di quelli a scomparsa in un armadio, in una scrivania. Oppure la personalizzazione con colori e accessori per ricreare un ambiente confortevole e accogliente in uno spazio in cantina o in una vecchia soffitta.
Accessori fondamentali
Avere una buona lampada, soprattutto in caso di carenza di luce, è importantissimo, anche per la salute dei vostri occhi. Se potete investire qualche soldo in più, meglio farlo poi in una buona sedia, che aiuti la postura corretta e permetta quindi di evitare l'insorgenza, nel tempo, di problematiche alla schiena o altre patologie.