Volete creare in casa vostra una stanza eco-compatibile? Allora iniziate dal soggiorno e scoprite tutti i trucchi per rendere questo spazio più green.

Avere una casa a impatto zero è un sogno e l’obiettivo di molti. Anche se si passa molto tempo a lavoro o comunque fuori casa, è sempre bene poter vivere quel tempo che passiamo nella nostra dimora per bene. Ciò che significa che bisogna stare attenti agli oggetti che arredano la nostra casa. In ogni singola stanza si possono annidare materiali tutt’altro che green. Molti pezzi di arredamento, ahinoi, possono essere composti da materiali tossici. Che fare? Bisogna fare attenzione quando si arreda da zero ogni singola stanza, oppure, a poco a poco, arredare nuovamente le stanze della nostra dimora.
In questo articolo vogliamo parlarvi del soggiorno, una delle stanze più vissute della casa. Ci si trascorre davvero molto tempo, soprattutto per rilassarsi. In questa parte della casa ci sono tantissimi oggetti e complementi di arredo che nemmeno ci rendiamo conto di quanto potrebbero essere dannosi per noi. Vi diamo qualche idea per avere un soggiorno più green, un soggiorno, insomma, a impatto zero! Seguite i nostri consigli ;)
In ogni soggiorno che si rispetti c’è un divano. Prima di comprare il primo divano che vi capita sottomano, considerate i materiali con i quali è fatto. Quando lo scegliete assicuratevi che sia un divano ecologico.
Per quanto riguarda l’arredamento puntate su mobili di seconda mano. Sì, esatto, mobili usati. In tantissimi mercatini si annidano mobili bellissimi, realizzati con materiali davvero naturali.
O almeno, quando cercate i complimenti di arredo per il vostro soggiorno accertatevi per bene che sia realizzato con componenti naturali.
Se sostituite il vostro vecchio arredo, mi raccomando, non buttatelo per strada ma donatelo oppure rivolgetevi al vostro comune di competenza per effettuare un corretto riciclo. Anche i tappeti sono elementi importanti. Oltre che per abbellire, i tappeti sono perfetti per trattenere il calore. Controllate sempre, quando li acquistate, con cosa sono realizzati, insomma, se riuscite preferite quelli in fibre naturali. Quando dovete pulirli provate in questo modo: aspirate con l’aspirapolvere, cospargete con il bicarbonato il tappeto, lasciate risposare una notte, ripassate l’aspirapolvere ed ecco fatto, il tappeto è pulito in modo tutto naturale.
A proposito di pulizia, ricordate sempre di usare detersivi bio realizzati in casa, vedrete che oltre a gioirne il soggiorno, lo farà anche il portafoglio!