Home » Casa / Cucina » Arredamento » Vivere Feng Shui

Vivere Feng Shui

Raggiungere il benessere psicofisico prendendosi cura dei propri spazi si può: basta seguire la filosofia Feng Shui!

Vivere Feng Shui

Nasce circa 5000 anni fa, in Cina, una disciplina che ha come scopo il  raggiungimento del benessere psicofisico dell’ individuo  attraverso la  disposizione degli spazi sia della propria abitazione che del luogo di lavoro, il FENG SHUI.

Quando questa disciplina nacque non esistevano libri  scritti o testi storici, per molti anni veniva tramandata oralmente da maestro ad allievo e solo chi era degno di riceverla, quindi ad una cerchia molto ristretta di persone.
Soltanto dal 600 d.c. iniziano a vedersi i primi documenti scritti e nel tempo, gli insegnamenti di questa disciplina vennero perfezionati .

Camera Feng ShuiLetteralmente FENG SHUI significa acqua e vento, ed è su queste due parole che si basano i suoi principi, acqua e vento rappresentano la quiete e il movimento, la teoria degli opposti, concetto che per varie discipline orientali è importante per l’armonia dell’universo.
Il FENG SHUI applica questi principi all’architettura, agli ambienti e agli spazi domestici e non che ci circondano.
Secondo i Maestri di questa disciplina, i migliori benefici si raggiungono con l’unione di due scuole, la scuola della FORMA e la scuola della BUSSOLA.
La scuola della Forma prende in esame  la conformazione geografica del territorio che circonda il  luogo di interesse, la collocazione nello spazio e l'equilibrato inserimento nell'ambiente per poi valutare la forma degli oggetti e i materiali che andranno a occupare l’interno dell’ abitazione.
La scuola della Bussola prende in esame l’orientamento dell’abitazione valutata secondo i punti cardinali:
Nord = Acqua
Est = Legno
Sud = Fuoco
Ovest = Metallo
Centro = Terra.

Secondo questa disciplina, anche in parte influenzata dalle credenze superstiziose popolari, ci sono alcune regole da tenere in considerazione ai fini del raggiungimento del benessere. Per esempio secondo questi principi una casa per essere ben costruita dovrebbe essere rettangolare o  quadrata con forma regolare,  ogni direzione della casa ha una relazione con un aspetto della vita, famiglia, figli, amici, carriera e fama, aiuto da parte dei genitori, ricchezza , per esempio il lato  nord corrisponde al lato della carriera.
Il letto non deve rivolgere i piedi verso la porta perché è abitualmente la direzione in cui si mettono i defunti quando vengono portati fuori  da una stanza, ovvero con i piedi avanti.
La poltrona di una scrivania deve essere invece  rivolta di fronte alla porta, per avere la possibilità di vedere chi entra.
Le scale interne non devono  rivolgersi verso la porta d'ingresso, altrimenti l'energia della casa fuoriesce all'esterno quando si apre la porta.

I cinque elementi (legno, fuoco, terra, metallo ed acqua) che interagiscono tra loro possono essere produttivi o distruttivi, lo scopo del FENG SHUI è quello di capire come si svolgono questi cicli e renderli produttivi nella vita di tutti i giorni.
Un esempio di ciclo produttivo l'Acqua alimenta il Legno, il Legno causa il Fuoco, il Fuoco crea la Terra, la Terra crea il Metallo e il Metallo crea o nutre l'Acqua; questo è un ciclo creativo contrariamente quando l'Acqua spegne il Fuoco, il Fuoco fonde il Metallo, il Metallo taglia il Legno, il Legno sposta la Terra, la Terra tiene a freno l'Acqua, abbiamo un ciclo distruttivo.

Feng Shui
I 5 elementi, comuni in tutte le  case, rappresentano alcuni concetti importanti della nostra vita:
Acqua: libertà, chiarezza, sensibilità, emozioni; fluidità, è il simbolo della vita e della conoscenza, scopo della vita stessa, e della carriera che è conseguenza dell’accrescimento e del buon uso della conoscenza;
Legno: crescita, inizi, freschezza, nutrimento, attività, ricchezza, abbondanza, finanze; per crescita s’intende dal punto di vista spirituale la famiglia e dal punto di vista materiale la ricchezza, per nutrimento la salute fisica degli abitanti della nostra casa;
Metallo: riflesso, visione, abbondanza; è il simbolo del denaro la cui abbondanza permette di coltivare rapporti sociali e di mantenere i figli;
Terra: radici, stabilità, basi, sicurezza, casa; rappresenta  la capacità di sintesi, l’unione tra il bene ed il male;
Fuoco: azione, attività, motivazione, passione, spontaneità; rappresenta l’intelletto, il veicolo ideale per raggiungere il successo e il rapporto amoroso e passionale tra due persone.

Colori del Feng Shui
Oltre alle forme e alla disposizione della casa e degli oggetti che la compongono, molto importanti sono i colori che possono agire singolarmente o per bilanciare i materiali. Per esempio se nell’appartamento predomina legno, è necessario bilanciarlo con il metallo o con il colore bianco.
I colori fondamentali per il benessere secondo il FENG SHUI sono:
• Il bianco, colore del comando, del leader,  è anche il colore del freddo, dell'Ovest. Al bianco si associa come materiale il metallo, quindi oggetti metallici, lampadari, vasi e mobili in ferro.
• Il rosso è il simbolo della fortuna e del successo, è il simbolo della sorgente di energia vitale che permea l'universo. Il rosso è, quindi, un colore molto potente, stimola le forze del bene espellendo l'energia negativa da un ambiente.
• Il giallo è il colore della terra, dell'oro, per questo  l'imperatore vestiva di giallo. Anche il colore che un architetto FENG SHUI deve vestire durante il proprio lavoro.
• Il verde rappresenta la rinascita, la reincarnazione;
• Il marrone è il colore dell'autunno quindi, così come il verde, è il simbolo del legno.
• Il rosa significa amore e romanticismo.
• Il blu è il colore dell’acqua, e lo si associa a tessuti morbidi o ad un’illuminazione tenue.
• Il nero è il colore del mistero e del Nord; nel FENG SHUI contiene tutti gli altri colori e così rappresenta la loro potenziale rinascita una volta terminato l'inverno. In certe situazioni significa anche cattiva fortuna.

Per avere la possibilità di arredare  la propria abitazione o luogo di lavoro secondo questa filosofia è possibile seguire dei corsi, o se la frenesia dei tempi moderni non ci consente di farlo in prima persona non ci resta nient’altro che affidarci ai Maestri Architetti FENG SHUI!

Di Antonella Napoli, © Riproduzione Riservata
TAG  feng shui  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS