Home » Casa / Cucina » Arredamento » Candele, complementi di arredo

Candele, complementi di arredo

Le candele possono essere usate non solo per creare atmosfera, ma anche come un oggetto che arreda

Candele, complementi di arredo

Fondere la cera e creare candele è un'arte antica, sia semplicemente per illuminare, come succedeva in tempi passati quando Thomas Edison (inventore della corrente elettrica) non era ancora nato, sia come elemento votivo o legato alla religiosità (la luce perenne, la luce che illumina la strada come simboli religiosi).

Da tempo, però, la lavorazione della cera, anche in modo artigianale, ha avuto uno spazio diverso e molto più ampio come quello di oggettistica. La candela nelle sue varie forme diventa un oggetto regalo come per una celebrazione, un battesimo, una comunione, una bomboniera per un matrimonio e, in base a soggetto e forma, può anche diventare un bellissimo oggetto o complemento di arredo.

 

Ampia scelta

Le forme e i colori si possono adattare a qualsiasi situazione e sistemazione. Le semplici forme tonde classiche, dove la componente principale è il colore, si possono utilizzare per esempio come semplice completamento di una tavola apparecchiata. In questo caso la scelta è in base al luogo, alle stoviglie o alla tovaglia, sicuramente, perché comunque quando si cena si è concentrati su altro, sono consigliate le forme semplici e il colore intonato o all’ambiente circostante o al colore dei piatti o semplicemente un colore vivace che amate molto. Ma se invece volete essere creative, pensate ad un angolo poco adorno, o per dare un tocco di raffinatezza alla stanza da bagno, o un tavolo su cui non sapete cosa metterci e sicuramente, con un po’ di buona volontà, troverete anche la candela che meglio si adatta.

Credits: @StockSnap | Pixabay


Alcune idee?

Con l’argento e il nero sta molto bene il rosso e potete scegliere le forme che più vi piacciono: un semplice cono, un bel papavero, anche un bel gatto, se amate gli animali ma per vari motivi non potete tenerli.
Oppure, se avete un arredamento etnico, potete anche osare una testa di divinità indù.
Se invece volete avere un bel mazzo di fiori sempre “fresco”, perché non cercare dei fiori di cera per fare un bel vaso e metterlo al centro del tavolo in soggiorno? Oppure nell’ingresso.
Un altro posto da arredare con le candele, che magari può sembrare insolito, è la stanza da bagno. Anche se è piccola, c’è sicuramente un angolo dove mettere una candela che ricorda il colore di un dettaglio delle piastrelle, o del colore degli asciugamani, o tono su tono con l’arredamento. Altrimenti potete andare su dei semplici porta oggetti o porta candele con inserti di pot-pourri di varie essenze o candele con decorazioni aromatiche come chicchi di caffè, liquirizia, cannella o grani di pepe. Oppure perché non mettere un coccio o una ciotola in vetro e metterci delle candele galleggianti a cuore, a fiore, o di altri soggetti da cambiare in base al giorno o all’umore che avete?

Come vedete le idee sono tante e per trovare delle belle candele potete curiosare nei mercatini o nei siti di chi le produce artigianalmente come Elacandela.it (www.flickr.com/elacandela) e magari potete anche farvele realizzate a seconda del vostro gusto.

Di , © Riproduzione Riservata
TAG  candele  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS