Non riesci a trovare lo struccante giusto per te? Prepararlo da sola e personalizzalo in base alle tue esigenze!
Struccare gli occhi è un'operazione che facciamo tutte le sere e tutte abbiamo sicuramente provato e riprovato molti prodotti fino a selezionarne uno o due in particolare che fanno al caso nostro, quindi che strucchino bene, che non irritino gli occhi e che abbiano un costo abbordabile.
Io ho usato per mesi uno struccante bifasico con cui mi sono trovata molto bene, lo preferisco rispetto a quelli normali perché generalmente mi seccano la zona del contorno occhi; il prodotto bifasico invece è conposto da una fase acquosa e una oleosa che si attivano agitando il flacone e quella oleosa lascia la pelle più idratata.
Qualche settimana fa ho finito il mio struccante bifasico e stavo cercando su internet consigli e review per provarne un altro, giusto perché si è sempre alla ricerca di qualcosa di meglio :)
Per caso ho visto un paio di recensioni su struccanti bifasici fai date e ho deciso di provare. Si tratta di prodotti fatti in casa con ingredienti naturali al 100% che possono poi essere cambiati o dosati in base alle esigenze della propria pelle creando quindi un vero struccante personalizzato a costo praticamente nullo.
Per quello che ho scelto io la base acquosa è composta da acqua distillata e la parte oleosa è composta:
- olio di mandorle dolci: ha proprietà addolcenti, emollienti, lenitive e nutritive che vanno ad agire su tutto il contorno occhi e contorno labbra
- olio di ricino: è un curativo per le ciglia, le rinforza e le lucida quindi struccandosi ci si prende cura di loro ogni sera
- olio di jojoba: consigliatissimo per il contorno occhi perché svolge un'azione anti age ed elasticcizzante
Come potete vedere usando questo struccante si rimuove completamente il trucco da occhi e labbra e ci si prende cura anche della pelle.
Una premessa: quando comprate glo oli fate attenzione all'INCI e verificate che siano puri e non contengano altre sostanze che vanificherebbero la naturalezza del prodotto.
Ingredienti
1 flacone pulito e asciugato
1 misurino (va bene anche quello dello sciroppo)
3 parti acqua distillata
2 parti olio di mandorle dolci (oppure olio di riso, olio di girasole bio, olys)
½ parte olio di ricino
½ parte olio di jojoba
Preparazione
Come flacone ho riciclato una confezione di uno struccante che avevo finito. E' buona norma pulirlo a fondo e igienizzarlo, potete usare l'alcol per i liquori oppure l'amuchina. Poi va sciacquato accuratamente e fatto asciugare a testa in giù. Potete usarlo quando è completamente asciutto, non deve rimanerci traccia di acqua perché potrebbe favorire l'irrancidimento degli oli.
Prendete un misurino e usate quello per dosare le quantità dei vari ingredienti. Io ho usato un misurino da 5ml acquistato all'Ikea.
Nel flacone pulito e asciugato completamente versare per prima l'acqua distillata poi aggiungere gli altri oli.
Prima ho aggiunto l'olio di mandorle dolci che è giallo chiaro trasparente, poi quello di ricino che è giallino e per ultimo l'olio di jojoba che ha una colorazione più gialla rispetto agli altri quindi lo strato degli oli verrà molto colorato, ma non preoccupatevi, è tutto naturale!
Vedrete subito che si formeranno due strati: uno di acqua e uno più denso degli oli.Vi consiglio di non prepararne una grossa quantità ma di preparare lo struccante con più frequenza, non essendoci conservanti con il tempo gli oli potrebbero irrancidirsi quindi meglio prepararne poco per volta, consumarlo e poi prepararlo nuovamente; la preparazione è velocissima non vi porterà via tanto tempo!
Come gli struccanti bifasici "classici" va agitato prima dell'uso: lo struccante diventa tutto color giallo per poi diventare di nuovo due fasi dopo poco che non lo usate.
Il mio giudizio
Le prime volte passare da uno struccante "classico" ad uno fatto in casa fa uno strano effetto. Quando però mi sono accorta che la rimozione del trucco è completa e che la parte struccata è anche idratata ne sono rimasta soddisfatta e credo proprio che mi terrò stretto il mio struccante personalizzato! Lo trovo veramente ottimo e poi con il tempo proverò a modificare le dosi degli oli e cambiare quello base cioè sostituire l'olio di mandorle dolci con un altro olio vegetale leggero come ad esempio l'olio di riso molto riccho di vitamina E oppure l'olio di girasole bio per valutare se ci sono miglioramenti, forse con questi lo struccante diventa più leggero. L'aspetto più bello di preparare lo struccante da sole è proprio quello di poterlo modulare in base al proprio tipo di pelle.
Consiglio: dopo essermi struccata applico il detergente e poi mi lavo il viso con l'acqua. Se avete la pelle mista o grassa meglio rimuovere con l'acqua l'eccesso di olio dello struccante per non favorire l'insorgenza di impurità come ad esempio i punti neri.