Home » Bellezza » Trucco » Nail art stamping per Halloween

Nail art stamping per Halloween

Per Halloween il trucco e il costume hanno sempre la loro importanza e se volete completare in bellezza perché non pensare anche alla nail art?

Nail art stamping per Halloween

Per Halloween sappiamo quanto sia divertente inventare costumi originali fai da te oppure affidarsi ai classici travestimenti come il costume da diavoletta e ai trucchi più spaventosi come il trucco da strega o da vampira.

Spesso però sottovalutiamo l'effetto che potrebbe avere una bella nail art a tema, anche come “accessorio” originale ad un look gothic o un semplice total black. La domanda però è: siamo capaci di realizzare qualcosa di caratteristico che faccia distinguere le nostre mani? La risposta è sì, e anche con poco tempo a disposizione!
Basta usare la tecnica del nail stamping avendo a disposizione dei dischi e tema di Halloween. Oggi vi mostro quelli di Alekonad, azienda specializzata in prodotti per unghie, che ha come cavallo di battaglia proprio i kit di nail stamping.

In un altro articolo vi abbiamo mostrato quanto sia facile usare il kit di nail stamping e la qualità di definizione che si può ottenere in poco tempo, se siete curiose potete leggere istruzioni e vedere alcune foto nel nostro articolo sul nail stamping.

Oggi invece vi mostrerò il materiale per realizzare una simpaticissima nail art di Halloween che potrete personalizzare a vostro piacimento.

Dischi Konad per Halloween
I dischi scelti per la realizzazione della nail art di Halloween sono m13 e m28: il disco m13 è tutto dedicato al tema Halloween mentre il disco m28 ha delle decorazioni generiche che però fanno molto al caso nostro, come ad esempio il teschio bendato, il ragno lo scorpione e il cobra.

Halloween nail art stamping Halloween nail art stamping
Realizzazione della nail art
Procedendo come descritto nell'articolo decicato al nail stamping ho realizzato questa nail art. Dopo la base trasparente ho applicato lo smalto viola Kiko n. 292 e poi ho usato lo smalto speciale Konad di colore bianco e uno smalto glitterato argento di Collistar per la realizzazione delle decorazioni di Halloween.

Di seguito la foto senza i particolari glitterati:

Halloween nail art stamping
Dopo aver fatto lo stamping mi è venuto in mente di “impreziosire” la nail art con dei glitter. Ho preso quindi uno smalto glietterato e con l'aiuto di uno stecchino in legno ho fatto dei pallini vicino alle decorazioni (per essere maggiormente precise ci sarebbe bisogno di un dotter per nail art a punta fine ma anche lo stecchino ha fatto bene il suo lavoro). Dopo ho applicato il top coat trasparente di Konad.

Halloween nail art stamping
Altre nail art
Di seguito poi vi metto alcune foto fornite gentilmente da Alekonadnail in cui potrete vedere delle nail art veramente bellissime, dei veri capolavori realizzati per Halloween su delle unghie finte!

La seguente nail art è stata creata con i dischi m13, m28, m70.
Smalti speciali Konad: Black, Pastel Violet, Violet Pearl, Dark Purple, Royal Purple, Pastel Yellow, Yellow, Dark Orange, Gold Brown,Top Coat trasparente,Top Coat Brillo Rosa.

Halloween nail art stamping
La prossima nail art si mantiene su colori più gothic, bellissimo l'abbinamento nero/argento.
Gli smalti usati sono Silver, Black, Top Coat trasparente.
I dischi usati sono: m10, m13 e m28.

Halloween nail art stamping
I preziosi alleati del nail stamping
Per agevolare i passaggi necessari per la creazione delle nail art ci sono un paio di accessori veramente utilissimi, sto parlando della bottiglia dosatrice di solvente per unghie e del correttore a penna.

Halloween nail art stamping
La bottiglia dosatrice è un flacone in plastica dotato di una pompetta che preleva il solvente per unghie e lo raccoglie nella parte superiore simile a un piattino. Quindi premendo la parte superiore fuoriesce una piccola quantità di solvente che viene raccolto nell'apposito vano e così si può intingere comodamente il cotton fioc o il dischetto di cotone senza capovolgere il flacone del solvente. Questa operazione si rivela utilissima per non rovinare una decorazione appena fatta: come ben sappiamo una volta applicato lo smalto (che sia semplice o decorativo) è molto rischioso procedere con l'eventuale pulitura di sbavature.

Se poi volete avere uno strumento ancora più preciso per la correzione di piccole sbavature o di piccoli errori potete usare il correttore a penna: la confezione contiene anche tre punte di ricambio che potrete sostituire quando saranno consumate.

© Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS