Home » Bellezza » Trucco » Come applicare il correttore: metodi e consigli

Come applicare il correttore: metodi e consigli

Occhiaie? Imperfezioni? Prendi il correttore, noi ti spieghiamo come utilizzarlo.

Come applicare il correttore: metodi e consigli

Ogni donna dovrebbe tenere alla bellezza del proprio viso. Lo sa bene chi ha qualche imperfezioni da nascondere e lo fa ricorrendo al trucco. A tutte può capitare di avere le occhiaie (beata chi non ce l’ha!) e tantissime altre può capitare di avere delle imperfezioni da correggere e celare. Per poterlo fare avete bisogno di realizzare una base quanto più uniforme e omogenea. Vi abbiamo già spiegato l’importanza e l’uso dei vari tipi di fondotinta quindi abbiamo deciso di spiegarvi in questo l’articolo il valore reale dei correttori e la corretta applicazione.


Di correttori in commercio ce ne sono di tutti i tipi, formati, colori e prezzi. Qual è quello giusto? Ovviamente non c’è, non ce n’è uno giusto ma solo uno più adatto alla propria pelle, o almeno una serie. È qualcosa di personale. Potrei dirvi che personalmente uso uno a penna perché lo ritengo comodo e pratico ma la verità è che ognuna sceglie quello che vuole perché le esigenze e le preferenze sono diversissime. Ad ogni modo posso riassumervi in tre macro categorie le tipologie di correttori: fluido, in polvere e stick.

Come applicare il correttore consigli

Dove si applica il correttore?
Questa è una domanda cruciale perché in molte lo usano nel modo sbagliato. Il correttore va applicato innanzitutto nelle zone d’ombra sotto gli occhi e sulle imperfezioni (brufoletti e macchiette) del viso. Se ne applica poco e va leggermente picchiettato con i polpastrelli. Le altre zone dove si applica il correttore sono tra le sopracciglia, ai lati del naso, sopra il labbro superiore, ai lati delle labbra e sul mento.

Come applicare il correttore consigli

Come si applica il correttore?
Come vi ho già anticipato di correttore se ne applica davvero poco. In caso di correttore fluido è consigliabile usare un pennellino per l’applicazione ma è sempre bene lavorare il prodotto con le dita, picchiettandolo. Potete utilizzare anche una spugnetta, triangolare o tradizionale. In caso di correttore in penna, potete applicare, ovviamente, direttamente con questo e lavorarlo con il mezzo che meglio ritenete opportuno. Il correttore minerale va applicato con il pennellino sempre nelle zone indicate e sempre ben sfumato.

Come applicare il correttore consigli

Quale correttore scegliere?
Indipendentemente dalle preferenze personale, esistono varie nuance di correttori in base alle esigenze di ogni tipo di pelle. Esattamente come i primer, che hanno colori diversi, anche i correttori non sono solo beige. Di norma siamo solite acquistarlo di un colore simile a quello del nostro fondotinta ma in realtà ce ne sono di diverse nuance:
verde – indicato per neutralizzare gli arrossamenti e, più in genere, i brufoli
beige – per occhiaie, macchie, punti neri
lilla – occhiaie violacee
aranciato – per dare luminosità e riscaldare lo sguardo (non adatto per le imperfezioni perché potrebbe risultare troppo scuro)

Come applicare il correttore consigli

Esiste una marca migliore di un’altra?
È una domanda alla quale non si può rispondere con precisione. Quello che è vero è che esistono delle marche consigliate. Tra queste c’è sicuramente Benefit con il suo correttore Erase Paste, che sembra faccia davvero miracoli. La palette, come le singole cialde, dei correttori di Make Up Forever sono molto amati così come hanno un buon riscontro anche quelli di Laura Mercier. Di certo non si può dire che il low cost se la passi peggio. In cima alla lista dei desideri c’è la palette di correttori di Kiko.

Come applicare il correttore consigli

Di © Riproduzione Riservata
TAG  make up  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS