Se siete pigre o non avete tempo per mettervi davanti allo specchio ed eseguire un classico rituale beauty imparate il... whisking!

Nel mondo del make up esiste da sempre ma ora sta spopolando anche la cura della pelle e dei capelli. Di cosa parliamo? Del whisking, la "tecnica" di bellezza che miscela tra loro prodotti per creare cocktail personalizzati e pronti ad assecondare le esigenze della singola persona. In pratica, prendiamo due o più belletti, uniamoli e applichiamo sulle zone interessate. Il tutto, naturalmente, anche con un risparmio non indifferente di tempo. Che ne pensate?
Mischiare sì, ma come?
Whisking deriva dall'inglese to whisk, "miscelare" e si fa semplicemente con le mani o aiutandosi con spatoline, palette e contenitori. Se, ad esempio, dovessimo "potenziare" una crema con un siero antiage o un olio essenziale, basterà prelevarne la quantità giusta e poggiarla sul dorso della mano, quindi unire qualche goccina del secondo prodotto e mischiare il tutto delicatamente con le dita dell'altra mano. In ogni caso, l'obiettivo è creare un prodotto nuovo, i cui benefici siano la somma delle funzioni dei prodotti di partenza che lavoreranno in sinergia e ad hoc per la situazione.
Credits: Foto di @1334070 | Pixabay
Infinite soluzioni
Come è facilmente immaginabile, fare whisking è aperto a infinite soluzioni: la possibilità di mixare prodotti tra loro e principi attivi apre incredibili orizzonti che possono contagiare non solo skincare e makeup, ma persino la beauty routine che riguarda la cura dei capelli.
In principio fu il trucco
Nel mondo del make up il whisking viene utilizzato da sempre. Nei backstage delle sfilate è possibile assistere all'applicazione sapiente di più prodotti in miscela tra loro sui visi delle bellissime modelle, vuoi anche il risparmio di tempo che sottende l'uso di questa tecnica in un contesto in cui la parola d'ordine è correre. Assolutamente da copiare dagli espertistimi visagisti è la "personalizzazione" del fondotinta con il siero, per ottenere una BB cream leggera e idratante, ma anche con il primer o l'illuminante per creare le basi per un trucco rispettivamente duraturo o a tutta luce. Anche gli ombretti si prestano al whisking: basta aggiungervi un po' di gloss prelevandolo con l'apposito pennellino, per ottenere un effetto shimmer e cremosissimo. O, ancora, quando il rossetto tende a seccare le labbra niente di meglio che miscelarlo a un lip balm per ottenere un gloss morbido e nutriente. Infine, per giocare sul pendant tra occhi e labbra, basta prelevare un po' di polvere dell'ombretto e aggiungerla a un gloss trasparente.
Capelli al top
Se hai bisogno di idratare in profondità capelli e cuoio capelluto, il whisking perfetto è tra maschera per capelli e una crema corpo. Per una chioma lucente e morbida, invece, la soluzione è un impacco pre-shampoo da ottenere mescolando un olio nutriente (perfetto anche quello di oliva!) con il balsamo per capelli.