Piccoli segreti per stendere correttamente l’autoabbronzante a regola d’arte, senza macchie né imperfezioni

Quando comincia a far caldo e si tirano fuori dall’armadio i vestiti leggeri, vorremmo scoprirci di più, ma spesso la pelle è ancora “invernale”, dal colorito spento e bianca come il latte. Possiamo fare una lampada, ma non a tutte piace, possiamo cominciare a prendere un po’ di sole, ma non sempre si ha la possibilità di farlo, così la soluzione più semplice e veloce a cui molte ricorrono spesso sono gli autoabbronzanti.
Ce ne sono di tutte le marche, di tutti i tipi e per tutte le tasche, basta scegliere. Occhio però a come lo si applica, altrimenti rischiamo di apparire ad antiestetiche chiazze! Cerchiamo allora di risolvere il “problema” bianchezza e non di crearne un altro.
Inanzitutto si deve scegliere tra diverse tipologie di prodotto autoabbronzante:
- crema
- latte
- spray
- gel
Credits: Foto di @adorbeautynz | Pixabay
Autoabbronzante crema e autoabbronzante latte sono più nutrienti, quindi indicati se si ha la pelle secca, che tende a “tirare”; mentre autoabbronzante spray e autoabbronzante gel sono da preferire le la pelle risulta più grassa.
Una volta acquistato il prodotto, leggete sempre bene le istruzioni per l’uso riportate sulla confezione. In linea generale questi sono i consigli da seguire per stendere l’autoabbronzante in modo uniforme. Iniziare preparando la pelle, ovvero fate una doccia e uno scrub delicato ovunque, insistendo maggiormente nelle zone in cui la pelle è più spessa, come ginocchia, gomiti e talloni. Non esagerate con lo sfregamento per non arrossare la pelle. Una volta fatta l’esfoliazione massaggiate una crema idratante, che sia buona e adatta a voi, si deve assorbire bene. Passato qualche minuto, la pelle è ora levigata, idratata e asciutta, pronta per l’autoabbronzante.
Ora passiamo all’applicazione vera e propria, ecco i segreti per stendere l’autoabbronzante senza errori.
- Corpo: cominciare a stendere l’autoabbronzante da piedi e caviglie e su per le gambe, usare poco prodotto e tirarlo bene. Passate poi alla parte superiore, partendo dai polsi a salire su braccia e spalle. Per il busto partite dall’inguine e salite sulla pancia e petto. La schiena sarà la parte più difficile, quindi o vi fate aiutare o mettete davvero pochissimo prodotto per volta. Se l’autoabbronzante è spray fate molta attenzione a non farlo colare perché rimarrebbe il segno della goccia, dovete fare veloce. Non passate mai due volte sulla stessa zona. Su gomiti, ginocchia e talloni potete togliere un po’ di prodotto leggermente con una velina, perché sono le parti che tendono a scurire anche troppo. Lasciate asciugare e assorbire per almeno 15 minuti, poi valutate se va bene così o fare un’altra passata.
- Viso: si stende esattamente come un fondotinta, quindi dal centro del viso verso il fuori. Prima le guance, con un movimento verso l’alto e mai verso il basso. Sfumate molto bene il contorno degli occhi, non esagerate col prodotto per non sembrare un panda con le occhiaie scure. Evitate le sopracciglia, fate soltanto un passaggio veloce una volta finito il tutto. Il naso passatelo andando verso la fronte e tirando bene verso l’attaccatura dei capelli, sfumando molto anche qui. Non scordatevi una passata alle orecchie, al mento e al collo. Applicare davvero poco prodotto perché viso e collo assorbono molto più del corpo e si scuriscono con più facilità; al limite ripassarlo una seconda volta se non soddisfatte, ma sempre dopo aver aspettato l’aciugatura almeno 15 minuti.
Ricordatevi che fate sempre in tempo ad aggiungerne un’ulteriore passata di autoabbronzante, ma non a toglierlo! Un effetto naturale è bello, ma se diventate color marroncino sarà soltanto imbarazzante.
Lavatevi bene le mani dopo la stesura, anche più volte, onde evitare di averle giallognole e di sporcare gli asciugamani. Se avete le unghie lunghe spazzolatele sotto con un vecchio spazzolino da denti che non usate più.
A questo punto vi consiglio di aspettare ancora non meno di dure ore prima di vestirvi, perché l’agente abbronzante che reagisce con la pelle lo fa anche con i tessuti, evitate quindi di trovarvi gli abiti macchiati. Per precauzione potete tamponare il corpo con una velina e poi indossare gli abiti.
Solitamente l’effetto dell’autoabbronzante dura una settimana circa. Bevete molto e massaggiate quotidianamente una crema idratante per mantenere la pelle liscia e morbida. Potete tranquillamente fare la doccia, anche uno scrub leggero se vi sembra che il prodotto non sia più ben uniforme. Non applicarlo però prima del tempo indicato e assolutamente non fate lo sbaglio di ritoccare solo alcune parti, altrimenti diventerete di sicuro a chiazze come un dalmata.
Sopra all’autoabbronzante, una volta asciugato bene e nei giorni successivi all’applicazione, potete truccarvi senza problemi.
Descritto così forse sembra molto complicato, ma in realtà non lo è. Gli autoabbronzanti sono sicuri e non nuociono alla pelle, quindi potete tranquillamente provare l’applicazione una settimana o dieci giorni prima di “scoprirvi”, in modo da vedere come reagisce la vostra pelle.
Autoabbronzanti
Segreti per stendere correttamente l’autoabbronzante a regola d’arte, senza macchie né imperfezioni.
Quando comincia a far caldo e si tirano fuori dall’armadio i vestiti leggeri, vorremmo scoprirci di più, ma spesso la pelle è ancora “invernale”, dal colorito spento e bianca come il latte. Possiamo fare una lampada, ma non a tutte piace, possiamo cominciare a prendere un po’ di sole, ma non sempre si ha la possibilità di farlo, così la soluzione più semplice e veloce a cui molte ricorrono spesso sono gli autoabbronzanti.
Ce ne sono di tutte le marche, di tutti i tipi e per tutte le tasche, basta scegliere. Occhio però a come lo si applica, altrimenti rischiamo di apparire ad antiestetiche chiazze! Cerchiamo allora di risolvere il “problema” bianchezza e non di crearne un altro.
Inanzitutto si deve scegliere tra diverse tipologie di prodotto autoabbronzante:
crema
latte
spray
gel
Autoabbronzante crema e autoabbronzante latte sono più nutrienti, quindi indicati se si ha la pelle secca, che tende a “tirare”; mentre autoabbronzante spray e autoabbronzante gel sono da preferire le la pelle risulta più grassa.
Una volta acquistato il prodotto, leggete sempre bene le istruzioni per l’uso riportate sulla confezione. In linea generale questi sono i consigli da seguire per stendere l’autoabbronzante in modo uniforme. Iniziare preparando la pelle, ovvero fare una doccia e uno scrub delicato ovunque, insistendo maggiormente nelle zone in cui la pelle è più spessa, come ginocchia, gomiti e talloni. Non esagerate con lo sfregamento per non arrossare la pelle. Una volta fatta l’esfoliazione massaggiate una crema idratante, che sia buona e adatta a voi, si deve assorbire bene. Passato qualche minuto, la pelle è ora levigata, idratata e asciutta, pronta per l’autoabbronzante.
Ora passiamo all’applicazione vera e propria, ecco i segreti per stendere l’abbronzante senza errori.
Corpo: cominciare a stendere l’autoabbronzante da piedi e caviglie e su per le gambe, usare poco prodotto e tirarlo bene. Passate poi alla parte superiore, partendo dai polsi a salire su braccia e spalle. Per il busto partite dall’inguine e salite sulla pancia e petto. La schiena sarà la parte più difficile, quindi o vi fate aiutare o mettete davvero pochissimo prodotto per volta. Se l’autoabbronzante è spray fate molta attenzione a non farlo colare perché rimarrebbe il segno della goccia, dovete fare veloce. Non passate mai due volte sulla stessa zona. Su gomiti, ginocchia e talloni potete togliere un po’ di prodotto leggermente con una velina, perché sono le parti che tendono a scurire anche troppo. Lasciate asciugare e assorbire per almeno 15 minuti, poi valutate se va bene così o fare un’altra passata.
Viso: si stende esattamente come un fondotinta, quindi dal centro del viso verso il fuori. Prima le guance, con un movimento verso l’alto e mai verso il basso. Sfumate molto bene il contorno degli occhi, non esagerate col prodotto per non sembrare un panda con le occhiaie scure. Evitate le sopracciglia, fate soltanto un passaggio veloce una volta finito il tutto. Il naso passatelo andando verso la fronte e tirando bene verso l’attaccatura dei capelli, sfumando molto anche qui. Non scordatevi una passata alle orecchie, al mento e al collo. Applicare davvero poco prodotto perché viso e collo assorbono molto più del corpo e si scuriscono con più facilità; al limite ripassarlo una seconda volta se non soddisfatte, ma sempre dopo aver aspettato l’aciugatura almeno 15 minuti.
Ricordatevi che fate sempre in tempo ad aggiungerne un’ulteriore passata di autoabbronzante, ma non a toglierlo! Un effetto naturale è bello, ma se diventate color marroncino sarà soltanto imbarazzante.
Lavatevi bene le mani dopo la stesura, anche più volte, onde evitare di averle giallognole e di sporcare gli asciugamani. Se avete le unghie lunghe spazzolatele sotto con un vecchio spazzolino da denti che non usate più.
A questo punto vi consiglio di aspettare ancora non meno di dure ore prima di vestirvi, perché l’agente abbronzante che reagisce con la pelle lo fa anche con i tessuti, evitate quindi di trovarvi gli abiti macchiati. Per precauzione potete tamponare il corpo con una velina prima di vestirvi.
Solitamente l’effetto dell’autoabbronzante dura una settimana circa. Bevete molto e massaggiate quotidianamente una crema idratante per mantenere la pelle liscia e morbida. Potete tranquillamente fare la doccia, anche uno scrub leggero se vi sembra che il prodotto non sia più ben uniforme. Non applicarlo però prima del tempo indicato e assolutamente non fate lo sbaglio di ritoccare solo alcune parti, altrimenti diventerete di sicuro a chiazze come un dalmata.
Sopra all’autoabbronzante, una volta asciugato bene e nei giorni successivi all’applicazione, potete truccarvi senza problemi.
Descritto così forse sembra molto complicato, ma in realtà non lo è. Gli autoabbronzanti sono sicuri e non nuociono alla pelle, quindi potete tranquillamente provare l’applicazione una settimana o dieci giorni prima di “scoprirvi”, in modo da vedere come reagisce la vostra pelle.