Facilitare l'abbronzatura in modo assolutamente naturale? Si può, con uno scrub fatto in casa!

Pronte per le vacanze? Sicuramente avrete già pensato a cosa mettere in valigia, ma avete pensato a come preparare la vostra pelle per ottenere una bella abbronzatura, ammirabile ed invidiata da tutti?
Niente paura, siete ancora in tempo, basterà preparare un apposito scrub per il corpo, che porterà via qualsiasi traccia invernale dalla vostra pelle e vi permetterà di avere la pelle pronta per una tintarella da urlo.
Basiamo questi scrub sul sale e sullo zucchero, due ingredienti che tutti abbiamo in casa e che ci permettono di preparare i nostri prodotti con facilità e velocità.
Ad essi aggiungeremo olio, oppure miele, per ammorbidire il composto e oli essenziali per profumare fascinosamente il tutto.
LEGGI ANCHE: Speciale abbronzatura
Qualche consiglio prima di iniziare, per poter scegliere gli ingredienti da utilizzare per il vostro scrub fai da te.
Sale (dal più fine al più grezzo)
sale fino
sale da tavola
sale marino
sale kasher
sale di Epsom
Zucchero (dal più fine al più grezzo)
zucchero fino
zucchero di canna
zucchero bianco
zucchero grezzo
Oli profumati e loro proprietà Olio di albicocca - per pelli sensibili
Olio di avocado - per pelli secche
Olio di cocco - idratante
Olio di vinacciolo - per pelli grasse e tendenti all'acne
Olio di jojoba - idratante per tutti i tipi di pelle
Olio di oliva - forte idratante ma anche di odore
Olio di sesamo - dalla proprietà antiossidanti
Olio di mandorla - idratante per tutti i tipi di pelle
Olio di vitamina E - idratante e cicatrizzante
Oli essenziali e loro proprietà
Olio essenziale di vaniglia: si accorda molto bene con lo zucchero di canna o grezzo, dà un tocco di dolcezza
Olio essenziale di arancio, lime, mandarino e limone: effetto tonificante e profumo frizzante e giovane
Olio essenziale di rosmarino, eucalipto e menta: stimolanti per il corpo e benefici per le vie aeree, hanno una fragranza fresca e molto estiva
Olio essenziale di cannella e chiodi di garofano: per favorire la circolazione, dal profumo speziato e profondo
Olio essenziale di rosa, gelsomino e ylang-ylang: dal profumo romantico e delicato
Olio essenziale di geranio: dona stabilità all'umore con un profumo elegante e sofisticato
Olio essenziale di lavanda: favorisce calma e relax, con un profumo classico
Questi oli si possono mischiare per creare l'essenza che più vi soddisfa: andate per tentativi e troverete sicuramente quella più adatta a voi.
Erbe e radici da aggiungere
Zenzero macinato: aiuta ad esfoliare dando un buon profumo
Fiori di tiglio: ottimo per calmare i nervi
Consolida maggiore: pianta officinale che allevia le irritazioni cutanee
Achillea (o millefoglie): decongestionante
Scorza di limone: aiuta a combattere la sonnolenza
Scorza di arancia o iperico: migliorano l'umore
Fiori di lavanda: rilassanti
Ginseng: energizzante e stimolante della circolazione