Per rendere la pelle liscia e velllutata non è necessario spendere un patrimonio: basta uno scrub naturale preparato con olio e sale!

I mesi freddi con l’aria secca e troppo riscaldata in casa e l’aria ghiacciata appena si mette il naso fuori, riserva per la pelle dei brutti scherzi con il risultato di renderla spesso screpolata, fragile e ruvida.
Quello che ci vuole per prepararci alla primavera e all’estate è un bello e facile scrub, chiamato anche peeling.
Allontaniamo la pigrizia dei mesi freddi e facciamo posto alla voglia di renderci belle e soprattutto di far ritornare la nostra pelle splendente, elastica e liscia.
Ricordiamoci poi che con la bella stagione piace avere anche le gambe lisce e un buono scrub permette di farsi una depilazione a regola d'arte senza la comparsa di antiestetici peli incarniti.
Ecco dei semplici consigli, non solo estetici, ma anche legati alla nostra salute, che attraverso la facile ed entusiasmante preparazione di uno “scrub casalingo ed ecologico” proprio a casa nostra, daranno un sicuro effetto “luminoso” alla nostra amata pelle.
Gli ingredienti di cui necessitiamo sono:
- 100 grammi di sale grosso da cucina
- 20 grammi di olio extravergine di oliva (2 cucchiai)
- qualche goccia (a piacere) di un olio essenziale tra i vostri preferiti (lavanda, arancio ecc)
Piccolo accorgimento: utilizzate solo oli acquistati in erboristeria o farmacia adatti per essere usati sulla pelle.
In caso abbiate finito il sale, potrete usare al suo posto la stessa quantità di zucchero grezzo.
Versate il tutto all’interno di un mortaio o di una ciotola e mescolate bene, anzi sarebbe meglio dire, pestate bene, molto bene.
Portate il tutto sotto la doccia e dopo esservi bagnate la pelle iniziate il massaggio con il composto sopra citato, sulle ginocchia, i gomiti e in generale su tutte quelle parti di pelle visibilmente secche.
Risciacquate poi abbondantemente e dopo esservi ben asciugate spalmate una crema nutriente.
Dopo una doccia risanatrice e riparatrice potrete adesso dedicarvi alla conoscenza degli ingredienti che avete utilizzato: il sale è uno degli ingredienti più usati.
Credits: Foto di @Monstera |Pexels
Il sale, ci permette di assumere, nella nostra alimentazione quotidiana, il sodio, ovvero un elemento chimico naturale (il cui simbolo è Na), scoperto nel 1807 dallo studioso Davy.
Il sodio si trova sotto forma di Sali nelle acque marine, ma altresì in sorgenti di origine termale e nei giacimenti minerari.
Le sue funzioni nel nostro organismo sono quelle di proteggerci da un’eccessiva disidratazione e di regolare l’eccitabilità muscolare.
In cucina noi usiamo appunto il cloruro di sodio, ovvero il “sale da cucina”.
E’ da usare con attenzione da tutti coloro che soffrono di ipertensione, considerando che si trova in moltissimi alimenti, tra cui, formaggi, salumi, alimenti conservati sotto sale, patatine e dolci.
Occhio dunque a non salare troppo gli alimenti, in quanto già la natura li ha arricchiti di questo elemento in quantità diversa a seconda del tipo di prodotto.