Tra i sali benefici per l'organismo, il suo benessere e la bellezza, vi sono quelli provenienti dal Mar Morto, ecco come si usano

Il sale ha grandissime proprietà per la bellezza e la cura del corpo e se parliamo poi di sali particolari come i sali del Mar Morto, hanno proprietà benefiche maggiori ed enfatizzate in varie direzioni. Anche se non puri come il sale dell'Himalaya, questi provengono da una zona oggi al confine tra Israele, Giordania e Cisgiordania ed è la depressione terrestre più profonda della terra (415 metri sotto il livello del mare), è praticamente un lago che non ha però emissari e ha una altissima concentrazione salina con minerali ed elementi come bromo, calcio, potassio, magnesio e iodio che portano tantissimi effetti benefici al corpo e alla salute, vediamo quali.
Credits: Foto di @12911237 | Pixabay
Azioni principali
Ecco le proprietà principale di questi sali benefici.
Anti grasso e anticellulite
Le proprietà del sale sul tessuto adiposo sono veramente efficaci, ma è grazie alla particolare combinazione di magnesio e potassio che i sali del Mar Morto riescono a penetrare maggiormente (reazione osmotica) ed a svolgere una azione lipolitica che viene smaltita tramite il sistema linfatico e sgonfiante migliorando, oltre agli accumuli di grasso, anche la cellulite.
Tonificante per la circolazione
Grazie alla stimolazione del sistema linfatico per il drenaggio dei liquidi, vi è associata anche una azione stimolante della circolazione sanguigna periferica andando così ad attenuare tutte quelle problematiche legate alle gambe e caviglie gonfie rendendole più leggere ed evitando la comparsa di capillari in evidenza.
Disinfiammante della pelle
Se proprio non potete andare in vacanza nella zona da cui provengono, usare i sali del Mar Morto sulla pelle con problemi come acne, dermatiti, eczemi, psoriasi ed eventi simili può dare enormi benefici perché vanno a ridurre le infiammazioni e tutti quei sintomi come prurito, fastidio, tensione, rossore ed esfoliazione eccessiva. Un uso costante certamente non fa sparire completamente il problema ma è un ottimo coadiuvante per una cura specifica.
Antinfiammante per muscoli ed articolazioni
L'azione di questi sali è talmente importante che riesce a penetrare sino ai muscoli e alle articolazioni, per chi fa molto sport soprattutto per chi lavora sulle gambe, è un ottimo defaticante e rilassante.
Come si usano
È anche importante come si usano i sali del Mar Morto, per il giusto benessere, vediamo quali sono i modi migliori.
Bagni anticellulite
Per drenare e ottenere una azione lipolitica ed anticellulite si può preparare un bel bagno con 300gr di sali con 8 gocce di olio essenziale di rosmarino e 10 gocce di essenza di limone e 10 gocce di olio essenziale di cipresso. Mescolate il tutto e lasciate riposare un paio d'ore prima di usarlo in acqua calda rimanendo immersi per almeno 25 minuti.
Pediluvi sgonfianti
Perfetto con i primi caldi o quando si è stati tanto tempo in piedi, una vera panacea per piedi gonfi e caviglie dolenti. 150Gr di sali del Mar Morto a cui aggiungere 5 gocce di olio essenziale di rosmarino, 5 gocce di olio essenziale di menta e 10 gocce di olio di lavanda. Mescolate insieme e lasciate riposare per un paio d'ore prima di usarlo in una bacinella di acqua calda mantenendo l'immersione per venti minuti almeno.
Credits: Foto di @12911237 | Pixabay
Lozione per dermatite
Prendete 1 litro d'acqua in cui sciogliere 3 cucchiai di sali del Mar Morto a cui aggiungere 10 gocce di essenza di lavanda, 5 gocce di essenza di camomilla e 10 gocce di calendula. Utilizzatelo come risciacquo dopo lo shampoo oppure da tamponare sulla pelle con dell'ovatta.
Bagni rilassanti e decontratturanti
Per ritonificare la muscolatura ecco un bagno decontratturante in cui immergersi per 25 minuti. 300gr di sali del Mar Morto a cui aggiungere 20 gocce di olio essenziale di lavanda e 15 gocce di estratto di arnica, mescolate il tutto e lasciate a riposo per un paio d'ore. Poi preparate il bagno di acqua calda a cui aggiungere questo mix.