Home » Bellezza » Corpo » Rimedi naturali contro i brufoli

Rimedi naturali contro i brufoli

Cure verdi e soluzioni fai da te per combattere foruncoli, comedoni e impurità della pelle

Rimedi naturali contro i brufoli

A quante di voi è capitato di alzarsi la mattina, guardarsi allo specchio e scoprire con immenso disappunto la comparsa di un brufolo sul viso? Magari alla vigilia di un appuntamento importante come un colloquio di lavoro o un incontro galante? Fortunatamente esistono alcuni rimedi naturali che possono aiutare a fronteggiare il problema, mettendo ko l'odioso intruso.

Vogliamo precisare che qui trattiamo la comparsa occasionale di brufoli e non di acne: quest'ultima è infatti una vera e propria malattia che richiede la valutazione e l'intervento di medici specialisti.

Come si formano i brufoli?
La causa principale è l'alterazione del sistema ormonale che avviene ad esempio durante il ciclo mestruale, la gravidanza e la pubertà. Negli adolescenti è diffusissima la comparsa di foruncoletti e comedoni (brufoli infiammati e/o incistiti con massiccia presenza di pus).

Anche l'affaticamento del fegato può ripercuotersi negativamente sulla pelle: le tossine (fumo, inquinamento, agenti atmosferici), l'uso di farmaci (antibiotici, pillola anticoncezionale), l'assunzione di alcol possono agevolare la formazione di impurità cutanee.

Ricordiamoci poi che ansia e stress remano contro una pelle sana e luminosa: uno stato di tensione provoca infatti l'aumento di produzione di alcuni ormoni che andrebbero a iperstimolare le ghiandole sebacee e di conseguenza la secrezione di sebo, responsabile delle imperfezioni della pelle.

Credits: Foto di @kjerstin_michaela | Pixabay

Rimedi pronti
In commercio esistono molti prodotti a base naturale utilissimi per il trattamento locale dei brufoli: aiutano ad eliminare l'infiammazione e il gonfiore e a favorire la loro completa scomparsa minimizzando anche le eventuali macchie.

  • Pasta all'ossido di zinco: si tratta di una pomata astringente che agisce egregiamente sui rossori cutanei. L'ossido di zinco infatti è un ingrediente lenitivo e calmante che forma una barriera protettiva cutanea. Si può sia applicare massaggiando fino a completo assorbimento che applicare come impacco direttamente sulla zona da trattare, lasciandola agire anche tutta la notte. È un validissimo prodotto anche per i rossori da pannolino.
  • Pomata all'arnica: tra i numerosi pregi di questa pianta c'è quello di svolgere una potente azione anti infiammatoria. Applicando la crema regolarmente si ottiene un veloce ridimensionamento dei foruncoli.
  • Tea tree oil: conosciuto anche come olio essenziale di malaleuca alternifolia è un prodotto dalle mille virtù. Ha proprietà antibatteriche, anti micotiche, antisettiche, purificanti e cicatrizzanti. Gli oli essenziali non andrebbero mai usati puri sulla pelle, però in presenza di brufoli particolarmente ostinati e infiammati si può fare un'eccezione imbevendo un cotton fioc con qualche goccia di tea tree oil e passarlo sulla zona interessata. . In questo modo si velocizzerà il processo di cicatrizzazione. Per riequilibrare la pelle grassa con impurità e punti neri basta aggiungere qualche goccia di questo olio nell'abituale crema da giorno o in una piccola quantità di gel d'aloe vera.
    Importante: Riguardo gli oli essenziali è fondamentale comprare prodotti puri, quindi è buona regola controllare sempre l'INCI (lista degli ingredienti). Per l'acquisto rivolgetevi alla vostra erboristeria di fiducia oppure selezionate siti internet conosciuti e affidabili, la sicurezza della pelle viene prima di tutto!

Rimedi fai da te
Per combattere gli odiosi brufoli possiamo sfruttare tanti prodotti che abbiamo in dispensa e in frigo, affidandoci quindi alle proprietà di piante, ortaggi e polveri naturali utili per sfiammare i foruncoli e favorire il loro processo di cicatrizzazione.

Maschera all'argilla
Si tratta di una miscela conosciutissima per le sue proprietà antisettiche, battericide e cicatrizzanti. È un vero toccasana per eliminare brufoletti, foruncoli e punti neri dato che una volta applicata sul viso assorbe le tossine andando a purificare in profondità la pelle.
L'argilla verde svolge un'azione molto strong, è quindi preferibile usarla mescolata alla più delicata argilla bianca (o caolino). Se non ce l'avete potete sostituirla con la stessa quantità di amido di riso o di mais (si trovano facilmente al supermercato).

Ingredienti
1 cucchiaino di argilla verde
1 cucchiaino di argilla bianca
1 cucchiaino di miele
1 goccia di tea tree oil
1 goccia di olio essenziale di lavanda
2 gocce di olio essenziale di lavanda

Mescolare l'argilla con il miele. Se la pasta che si ottiene è troppo solida aggiungere qualche goccia di acqua tiepida. Unire poi il tea tree oil, l'olio essenziale di lavanda (cicatrizzante e lenitivo) e l'olio essenziale di salvia (antinfiammatorio, astringente). Mescolare bene e applicare sul viso evitando la zona perioculare. Lasciare in posa per 15 minuti circa (la maschera non deve solidificarsi altrimenti potrebbe essere troppo forte per la pelle) e poi rimuovere con l'aiuto di una spugnetta imbevuta di acqua tiepida. Sciacquare abbondantemente, asciugarsi e poi procedere con l'applicazione di un tonico per il viso e dell'abituale trattamento idratante.

Credits: Foto di @kerdkanno | Pixabay

Maschera al cetriolo
Invece di metterlo tutto nella vostra insalata conservatene metà per preparare un ottimo trattamento contro i brufoli. Il cetriolo è naturalmente ricco di vitamina C che lenisce, riduce il gonfiore e svolge un'azione schiarente utilissima per le eventuali macchie post brufolo.

Ingredienti
½ cetriolo
1 cucchiaio di yogurt bianco
qualche goccia di succo di limone

Lavare bene il mezzo cetriolo e frullarlo senza togliere la buccia. Unire lo yogurt e qualche goccia di limone. Applicare sul viso evitando il contorno occhi e lasciar agire per circa 15 minuti. Sciacquare abbondantemente e procedere con l'usuale routine di skin care.

Credits: Foto di @stevepb | Pixabay

Maschera al pomodoro
Questo nostro caro ortaggio è un ottimo alleato per rimuovere l'eccesso di sebo indicatissimo quindi per chi ha la pelle mista o grassa. Svolge anche una benefica azione astringente andando quindi a trattare anche pori dilatati e punti neri.

Ingredienti
½ pomodoro

Come si può vedere si tratta di un rimedio casalingo davvero alla portata di tutti! Basta tagliare a metà un pomodoro, schiacciarlo con una forchetta e prelevare solo la polpa. Applicarla su tutto il viso evitando il contorno occhi e lasciare in posa per 15 minuti. Per velocizzare ulteriormente l'applicazione si può passare la metà del pomodoro direttamente sul viso. Procedere sciacquando bene con acqua tiepida. Già dalla prima applicazione il viso risulta più luminoso e usando frequentemente questa maschera si noterà un miglioramento della grana della pelle.


Consigli generali anti brufoli
Per avere una pelle sana e minimizzare le impurità e i pori dilatati è fondamentale struccarsi accuratamente cercando di non saltare mai questo passaggio del trattamento cutaneo serale. Ad esempio andare a dormire con il fondotinta facilita l'ostruzione dei pori che occludendosi possono infiammarsi e generare foruncoli o comedoni. Quindi la prima regola è: pelle pulita!

Un altro utilissimo suggerimento è usare sempre il tonico, scelto in base alla propria tipologia di pelle. Questo prodotto applicato dopo la detersione lenisce e prepara la pelle ai successivi trattamenti viso.

Per tenere sotto controllo la produzione di sebo che come abbiamo può favorire l'insorgenza di foruncoli, è bene applicare settimanalmente una maschera riequilibrante (possibilmente naturale come quelle suggerite in precedenza) per aiutare la pelle ad eliminare le tossine.

L'ultimo consiglio riguarda lo stile di vita: è fondamentale svolgere regolarmente attività fisica per eliminare le tossine, bere almeno 2 litri di acqua al giorno per un'idratazione completa e adottare un'alimentazione sana e bilanciata, ricca di verdura e frutta che apportano vitamine e sali minerali ottime non solo per la pelle ma anche per tutto l'organismo.


Di seguito alcuni articoli di approfondimento:

Gli alimenti giusti per una pelle bella e sana
Scrub viso fai da te al miele
Acne: cause e sintomi
Come mantenersi sempre idratati

Di Elisa Gamberi, © Riproduzione Riservata
TAG  pelle grassa   brufoli  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS