Come prevenire questi fastidiosi "taglietti" alle mani, legati alle screpolature e soprattutto come curarli

In inverno può accadere di ritrovarsi con delle ragadi alle mani, generate dal freddo e che possono essere non solo fastidiose ma anche molto dolorose. Ci si può ritrovare con mani arrossate, screpolate e con tagli e taglietti estremamente dolorosi. A volte si confonde questa situazione con una forte screpolatura o anche i cosidetti "geloni", ma così non è, e bisogna quindi correre ai ripari e prendersi cura delle propie mani per farle ritornare sane e belle.
Cosa sono e le cause
Le ragadi sono delle estreme screpolature che degenerano in tagli anche molto piccoli estremamente dolorosi e che possono anche generare bruciore e prurito. Le cause sono oltre che una predisposizione in caso si abbiano mani delicate, ma anche una eccessiva disidratazione della parte interessata, causata da una eccessiva esposizione ad agenti disidratanti come sbalzi di temperatura, eccessiva esposizione all'umidità, uso inappropriato di saponi o di detergenti e prodotti estremamente aggressivi. Altra cosa sono le ragadi legate al seno e all'allattamento, problematiche che interessano la maternità.
Credits: Foto di @17265152 | Pixabay
Solo sulle mani?
Le ragadi alle mani, possono comparire soprattutto durante l'inverno e sono generate dalla disidratazione che il freddo e gli sbalzi di temperatura. Si possono verificare non solo sulle mani ma anche su piedi, seno e ano, però, anche per il loro ruolo, quando riguardano gli arti superiori essengo la parte più esposta e predisposta, questi "taglietti" possono facilmente degenerare in ragadi.
Prevenire
La prevenzione nelle ragadi alle mani è fondamentale. In inverno o quando fa freddo vanno sempre indossati dei guanti che proteggano le mani evitando che si disidratino a causa delle basse temperature.
Quando vi lavate le mani usate acqua tiepida: se troppo fredda o al contrario eccessivamente calda aiuta a l'essicazione della pelle. Altra attenzione è quella di asciugare molto bene le mani per evitare che rimangano umide.
Usate detergenti molto delicati, meglio i “saponi non saponi” che puliscono ma riducono al minimo la rimozione dello strato lipidico che opera una barriera tra la pelle e gli agenti atmosferici esterni.
Per le pulizie di casa indossate sempre dei guanti perché, seppur delicati, i detersivi hanno sempre una parte sgrassante o anti calcare che è nociva soprattutto in caso di pelle delicata.
Usate sempre una buona crema mani idratante tutte le volte che potete.
Credits: Foto di @22381850 | Pixabay
Rimedi naturali
Se nonostante le attenzioni vi ritrovate con le ragadi alle mani ecco come prendersi cura e accelerarne il processo di guarigione.
La sera fate un bagno alle mani con acqua e bicarbonato. Asciugate con molta attenzione e prima di coricarvi cospargete le mani con un generosissimo strato di crema da scegliere tra le più idratanti che trovate, magari fatevi consigliare dal vostro medico o dermatologo.
Indossate dei guanti che impediscano di sporcare la biancheria del letto e “dormiteci sopra” per tutta la notte. La mattina basta togliere i guanti e, prima di uscire, applicare la vostra crema mani abituale. Se ripetuta con frequenza, questa routine vi permette di accelerare la cicatrizzazione e avere delle mani nuovamente morbide.
Se però la situazione è più seria e recidiva, dovete necessariamente rivolgervi ad uno specialista per una cura più intensiva con prodotti di farmacia.